Broderie Suisse ... o la borsa o ...il cuore!!!
Me l'ha portata in fiera mentre c'era il pienone di gente, l'ho vista solo di sfuggita...
e mi è subito piaciuta un sacco!!!!.. L'ho trovata un'idea favolosa da condividere con tutte voi.
Annamaria Porcellato responsabile del gruppo Airone di Cittadella " la creatrice" si è detta
fiera ed oggi è arrivata in negozio con .....
questo cuore
molto particolare
...
un'idea regalo???
...
un addobbo per
la cucina??
Entrambe le cose!!!
ma....
anche una borsa
Il colore è diverso ma è lui!!!
anzi , è lei
una shopper ....detta
"volgarmente"
borsa per la spesa
Devo proprio dire che la foto
non rende merito
Il quadretti sono avorio-
nocciola,
la tinta unita, nocciola
Il ricamo è in marron bruciato
le foto piccole mostrano la borsa dietro e una volta rientrata fra i due triangoli (che combaciano fra loro)
... un "cuore"
Ed eccovi le misure:
- cm. 45x55 x 2 pezzi - in tinta unita
- cm. 27x27 di tessuto a quadretti ... da ricamare sull'angolo in basso a sinistra e in alto a destra
per poi tagliarlo a metà in diagonale ottenendo i due triangoli da cucire sull'angolo davanti e dietro della
borsa stessa(prima di unire i due pezzi da 45x55)
- cm. 22 x 10 x 2 ancora a quadretti per le 2 manichette che servono per passare lo spago
- cm. 35x10 x 2 per i due manici
Per una buona riuscita, non serve avere una gran conoscenza di cucito....
Provateci e se avete qualche difficoltà interpellateci
buon lavoro!!! e ....grazie per la vostra visita e i vostri commenti
e se vi servono i tessuti, ecco il link del nostro sito
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=82
ecco anche il link dei tessuti Patchwork così avete maggior scelta
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=77
Punto x Punto... l'attesa mostra a Palazzo Agostinelli
Gabriella Remonato e il resto della truppa
sono in fibrillazione!!!
Fervono i preparativi!!
L'apertura della mostra è alle porte
e non c'è tempo da perdere!!!
...sanno bene che questo appuntamento
crea sempre tante aspettative .. non
bisogna deluderle....
... e anche questa volta, senza ombra
di dubbio, ci riusciranno
Tutti i dettagli, li vedete nella locondina
Di sicuro nessuno vorrà mancare!!!
foto ... a punto croce
Ebbene sì, quella che vedete è proprio una foto .....
ricamata a punto
croce!!!!!
A ricamarla è stato
Florenzio Costa,
nostro compaesano,
nonno a tempo pieno,
settant'anni
compiuti
Ha sempre avuto questa passione! Gli serve da relax serale dopo aver accudito i nipotini, rassetato la casa
e preparato la cena.
Misura circa un metro e 20 per un metro. Ci son voluti ben due anni,senza perdere un giorno. e senza contare che a un quarto di lavoro, accidentalmente, ha strappato la stoffa e ha dovuto ricominciare da capo.
Ricordo quel giorno; è venuto in negozio come il suo solito a prendersi il filo e fra il sorridente-serio
ci ha raccontato dell'incidente. Devo dire però che non si era per niente scoraggiato;
ha riacquistato il tessuto e appunto dei fili ed è ripartito con ancor più entusiasmo.
Ma vi rendete conto .... che numero esagerato di sfumature servono per le immagini, per lo sfondo con
piante erbetta terra... 2 punti con un colore un punto con un altro e così via!!!!! provate ad immaginare!!
Bravi, anzi bravissimi il nonno a ricamare e il figlio Luca ,nel quadro con la moglie e i due bambini
a trasformare la foto...
Il PC non fa tutto da solo ... io ci ho provato!!!
E non è finita qua.... ne vedrete altri
Macramè per l'abito da sposa ... a cura di " Luisa Tonello"
..... e come tutte le sfitate che si rispettano... si è conclusa con l'abito da sposa!
Ragazze quanta "roba" ...
.....e che "roba!!!!
vestiti, scialli, sciarpe,
monili, borse borsette
......di tutto e di più,
per il girno per la sera
per la spiaggia
..... luci musiche
applausi
davvero coinvolgente!!!
La cosa interessante
è stata poi
che tutte queste
preziosità si sono potute
ammirare anche da vicino
visitando la mostra
Ve l'avevo detto nel pubblicare la locandina "Il nodo sfila" che ne sarebbe valsa la pena vederla !!!!
Brava Luisa e tutte le sue collaboratrici e allieve!!!!
A dimostrazione che il gioco disquadra vince sempre
La zucca di nonna Ardelia
Nonna Ardelia è la mascotte del gruppo delle crocettine,
lei però preferibilmente non ricama ma cuce.
Eh si, lei ama molto il patchwork e si diletta a creare anche tante "cosine"
col feltro, pannolenci e "dintorni"
Dire che cuce,tuttavia, è riduttivo perchè il suo cucire è spesso un ricamare
e "ricama" sopratutto per il piacere di regalare !!!!!
guardate cosa ha
regalato a noi per
Halloween !!!
....
Le cuciture sia della zucca che del cappello sono a punto festone
Anche le 2 foglie dell'addobbo " double face" sono cucite insieme sempre a punto festone
..e.. se osservate bene, per quel che si può vedere,nella foto,
è regolarissimo!!!!
E ora gurdate che bella sorpresa nasconde il cappello
tanti buoni cioccolatini
e dei gustosissimi marron glace
che abbiamo già mangiato!!!
Cara la nonna Ardelia, ci lascia sempre senza parole
Alfabeto maiscolo lettera P e Q -
eccoti Silvana.....ancora due lettere dell'alfabeto
in settimana ne carico altre sei contenta???
punto scritto
Allora Giovanna,
rispondo alla tua domanda.....
Il punto scritto solitario come lo definisci tu è
il punto Holbein,
in Toscana viene chiamato punto Volterrano
ad Assisi punto Santa Chiara
ed è la stessa tecnica usata anche per il blackwork
Consiste in una filza fatta in una andata e un ritorno
Se il ricamo viene eseguito correttamente il rovescio risulterà
perfettamente uguale al diritto
Si esegue con un solo filo.
Io comincio lasciandone un pezzetto sul rovescio, che affranco una volta terminati
sia l'andata che il ritorno ....
...Rinfilo il pezzetto lasciato in sospeso e cerco di infilzare appena appena sia un filo di
tessuto che il filo lavorato e li chiudo insieme con un punto festone, rinfilzo ancora
entrambe i fili e taglio
Piccolo particolare .... io il riorno lo eseguo come da schemino
punto sopra il punto di andata ed esco sotto e continuo seguendo questo andamento
Così facendo risulterà più regolare.
e grazie per la vostra visita
Stelle e stelline a punto croce o a punto scritto
Per chi ha acquistato il pannello "Babbo Natale"
eccovi
uno schemino
con delle stelle
suggerirei di ricamare qua e là, a destra e a sinistria della scritta AUGURI,...
o la prima ...ole tre ultime a punto scritto con n filo oro
buon lavoro
Chicken scratch ...ovvero... broderie suisse per il fiocco
Ebbene sì, la broderie suisse ormai ha conquistato tutte!!!!
... ed ognuna la vuole sperimentare creando di tutto e di più
Marusca ha pensato di addobbare la sua porta , stagione per stagione,
con fiocchi in colori diversi
Per l'inverno ha scelto il rosso cupo ricamato
in bianco
A far da base, sia per creare un bell'effetto che
per dare il giusto sostegno,
un delizioso bordo in lino
Silvia; la specialista dei fiocchi, l'ha
"chiuso" con una doppia asola di
nastro animato bordò e una terza
di nastro in organza bianco
Permettetemi di dire che è
di una semplicità che
conquista
Siete d'accordo??
Ogni vostro commento sarà molto gradito
per i manuali: http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=75
per i tessuti: http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=82
Ricamo tradizionale
Lorena è molto affezzionata al suo cardigan blu, ma ha bisogno di
essere un po' rinnovato; che fare??
Qualche punto margherita insieme a qualche punto nodino e ad alcuni punti lanciati ,
di sicuro lo renderà più allegro
ecco come si esegue il punto margherita
e Il punto nodino
,... dopo aver avvolto l'ago con 2 -3 giri , si torna dentro al tessuto appena vicino ma non nello
stesso punto rispetto all'uscita
Questi punti come vedete sono molto semplici e veloci, provate e commentate
Macramè ... e.... non solo
udite, udite!!!
Sabato 13 alle ore 15 ci sarà l'inaugurazione
della mostra di Macramè con tanto di sfilata,
organizzata dall' associazione Arianna
in collaborazione con
Ricamo Italiano
Per la sfilata sarà necessario munirsi
di biglietto;
mentre la mostra sarà libera.
Sulla locandina leggerete meglio e in
dettaglio giorni orari ecc.
Se qualcuna pensa di non essere
interessata al macramè
avrà comunque di che gustarsi con la collezione di ricami
Luisa Tonello, la "capa" , dispone di un baule della nonna da lasciarvi senza fiato
Ricordo dei pezzi di ricamo su rete modano .... o delle tendine a ricamo rinascimento o....
Beh, scoprirete da voi cos'altro
Vi suggerirei proprio di non mancare!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Retini in rosso su Linda, un'etamina 107 fili della Zweigart
Ogni tecnica di ricamo può dare spunto per creare dei retini di fondo!!
Possono essere a fili tagliati, a fili tirati, o semplicemente a fili contati
e la fantasia può correre a briglie sciolte per creare un'infinità di combinazioni.
Tra i miei UFO (unfinished objet - oggetti non finiti) c'è anche una tovagletta
che dovrà diventare un patchwork di molte tecniche con decine e decine di retini.....
.....O in questa, o nella prossima vita, forse, la finirò
Lorena invece di "ufo" non ne ha. Quando comincia qualcosa, in quattro e
quatr'otto, è bella che finita
Qui impera il punto
quadro accompagnato
da punti lanciati
tipici
del punto antico
Davvero gradevole
direi....
Trovate ????!!!!
I link
per l'etamina http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=73
per le nappine http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=18
Comunicazione per....
Anna Rosa,
Silvia si è dimenticata di spedirti con l'ordine le "istruzioni" richieste;
se mi mandi una e-mail col tuo indirizzo te le invio
A presto
Intaglio: tante mele portacandele che formano un albero di "Natale"
Un po' di intaglio... aspettando il natale .. non guasta!!
Lorena , di sicuro, ama molto più l'intaglio che il blackwork;
riuscire a lavorare con regolarità anche senza poter contare i fili le dà ancor più
soddisfazione.
Ecco quà
un originale albero di Natale
di natale
..
e.... non può passare
inosservata la precisione
nonostante l'uso di fili
colorati e dell'oro
Lorena non si smentisce
neppure questa volta
Lorena ha usato un lino a trama fitta ma leggero... per un tal soggetto, però, potrebbe
andar benissimo anche la nuova floba 14 fili
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=prodotto&id_prodotto=17103
blackwork per il cuscino a caramella
All'opera è ancora Lorena
Questa tipo di ricamo è uno spasso per lei; alla fin fine si tratta solo di prestare un pò
di attenzione nel seguire lo schema e nel contare bene i fili...
ed ecco il risultato!
Collocato al posto
giusto di sicuro
non passa
inosservato
Questa tecnica era conosciuta in Spagna già nell'VIII secolo ma sono solo pochi anni che è tornata
in auge
Qualche libro lo petete trovare nel nostro sito
tp://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=46
ma se volete qualche schema "free " visitate il sito
http://www.blackworkarchives.com/
cliccando su "stitch" troverete anche qualche accenno sull'esecuzione
Buon divertimento
Reticello sotto vetro...Alla mostra del gruppo "In punta d'ago"
Sicuramente alla mostra ci saranno state tantissime belle cose , noi, purtroppo, non abbiamo
potuto vederla perchè era in concomitanza con la fiera
Angela però, ci ha mandato qualche foto
eccovi la prima
...
Il tema ,come
sapete era
sulle scatole
Quella che si
vede è di Maria
Lo so perchè
l'ha acquistata
da noi !!!
Carinissima
direi, che dite
Voi?
In primo piano un centro hardanger e un vassoio con la stessa tecnica
Non vedo bene invece la striscia a fianco con delle "cosine" appoggiate sopra, peccato!
Brave, donne!!!
Punto erba ripassato "scuola"
Grazie a Lara sei un vero angelo!!!!!!!
Con l'aiuto di qualcuno ....eccovi la foto per l'esecuzione del punto che io non riuscivo a caricare
il filo ripassato è di colore diverso per notare meglio i passaggi
Talvolta, comunque, si può anche usare un filo in contrasto o, magari, solo un pò più chiaro
o un pò più scuro ... ognuno, ovviamente darà un effetto diverso.
A presto
Rose .... in miniatura
Vivere nel mondo del ricamo sgnifica non sentirsi mai sole ...
-
....significa scoprire ogni giorno una "nuova" gioia da condividere
con una "nuova" amica ..
... significa scoprire tanta generosità .... che non chiede nulla in cambio
...guardate cosa ci ha regalato Rossella
che vediamo da un anno all'altro solo in fiera a Vicenza
una rosa in
miniatura
(osservate
la misura
della cornice
rispetto
alla matassina
accanto)
E' lavorata su un tessuto trasparente un filo per un filo
Vederla al naturale sembra perfino tridimensionale
Fantastica!!!
Rossella, se ci legge, sappia che abbiamo trovato una garza che potrebbe fare al caso suo
Biscornus- Ornaments - rosso blu di Mariateresa CapoBerti
Per chi li stava aspettando...
Sono arrivati i 3 album di Mariateresa Capo Berti
Ognuno costa 20 Euro
Ornaments
contiene schemi ed
istruzioni per
coni e i berlingot
che potrebbero
essere utilizzati
anche per addobi
natalizi
Biscornus
propone tante idee
per simpatici regalini
"Rosso blu " che silvia non ha fotografato, invece contiene 20 schemi per piccoli e graziosi imparaticci
A presto
Punto erba ripassato
Giovanna desidera avere qualche informazione sul punto erba.. che vorrebbe non troppo sottile e deciso
Osserva il gambo e le foglie nella foto
....
perchè assuma un aspetto così
marcato bisogna eseguire il
punto erba ripassato
Si ricama un primo giro con due
fili di moulinè,
si gira il lavoro
e si ripassa, sempre con 2 fili
di moulinè,
su ogni punto,
senza prendere il tessuto
Deve assumere l'aspetto di un
cordoncino e questo lo dà anche
una corretta tensione
Vorrei tanto caricare l' immagine che ho su un foglio word di un nostro schema ma, con il copia incolla, proprio
non riesco
Se qualquno ha qualche suggerimento per la procedura, sarà ben accetto
Silk ribbon.... ossia.... ricamo con nastri di seta
Il primio corso di ricamo promosso nel nostro negozio nel lontano 1992-93
è sato di Silk ribbon .. e....... udite, udite ," l'insegnante" era Silvia, che tutti associerebbero solo al
punto croce
Le sue mani si muovevano sicure e veloci , tanto da invogliare anche le più scettiche
Davvero affascinante questa tecnica.
Si tratta di conoscere alcuni punti base del ricamo tradizionale ...
L'uso del nastro, poi, al posto del filo, velocizza notevolmente l'esecuzione
Per questa ragione, mia sorella, che di tempo ne ha poco , ha voluto
preparare le bomboniere per la cresima di Chiara, sua figlia.
....L'aveva vista da qualche parte e le era molto piaciuta.....
Che vi pare???
e che dire dell'nterno???
Lascio a voi i commenti
Couleurs d'hiver - Colori d'inverno di Renato Parolin
Sfidando le interminabili code provocate dalle strade interrotte perchè
allagate, questa mattina è arrivato il corriere con il nuovo libro di Renato Parolin
Chi l'ha prenotato, ma non solo, può ritirarlo presso il nostro negozio
o se lo desiderate, possiamo spedirlo
Già la copertina rispecchia le molte idee
che troverete all'interno
Ogni schema è stato interpretato
in più modi ... stuzzicando la
vostra fantasia per trovarne altri
I tessuti proposti sono disponibili
già sfilati come li vedete
se no li trovate nel sito, non esiate a
chiederci foto, caratteristiche e prezzi
A presto!!!!
e grazie per visitarci sempre così numerose
Broderie suisse sul bordo di lino
Sarà perchè è semplice, sarà per gli effetti cromatici, sarà perchè è di veloce esecuzione,
sarà quel che sarà... sta di fatto che questa tecnica piace molto
Oseri dire che poche resistono al suo "fascino " e alla tentazione di provarla.
Maria Concetta di <<Antichi Ricami>> ha intuito che sarebbe stato un successo e si è buttata
a capo fitto per divulgarla.
Ecco un motivo creato per noi , che sta giusto giusto sui bordi lino in parte
a quadretti e in parte in tinta unta
abbinato a una
iniziale a punto
croce ,
risulta una
combinazione
perfetta!!
Anche l'alfabeto è di Concetta, l'ha dedicato a noi e l'ha chiamato Elsi (Eleonora - Silvia)
In fiera, forse, non tutte hanno notato questi due cuscinetti...
li avevavamo tenuti vicini ai bordi anche perchè non erano ancora completamente finiti
Qui vedete i bordi in biaco e greggio, ma li abbiamo anche in rosa in azzurro in verde e ne stanno arrivando altri!!!
Ecco il link http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=28
Alla Reggia di Venaria
Sono a Torino a casa di mia sorella, la pioggia è battente .... e allora che fare???
.... buona occasione per andare a visitare la Reggia di Venaria!!!
Peccato non poter vedere i giardini, ma per quelli meglio aspettare fine Maggio
quando si potrà ammirare un "tripudio" di fioriture
All'interno la parte che mi ha maggiormente colpito è stata la Galleria Grande
......"corridoio" maestoso, lungo 80 metri, riprogettato dal Juvarra agli inizi del 1700
....come un gran teatro di luce !!!! La sua bellezza è indescrivibile, bisogna proprio vederlo
ecco la foto
che purtroppo non rende merito
... Questa invece mi ha molto incuriosito
I personaggi sono in
carta come pure i loro
vestiti
Davvero non si direbbe!
I pizzi delle vesti delle due bimbe sembrano di un leggera seta trasparente
Incredibile!!!
A progettarli ed eseguirli non poteva che essere stata una donna
Domani se riuscirò a rientrare, dato che l'autostrada a Verona è stata chiusa per allagamenti...
caricherò il post dei bordi, come promesso
Nel prossimo post...
--- broderie suisse sul bordo in lino
A presto