Qualche schema di Renato Parolin, ricamato a proprio gusto
Dopo "il mare", ieri abbiamo visto la bella novità "per le feste" di Isabelle Haccourt-Vautier
...il suoi nuovo libro HORNBOOKS
Parlando della Vautier, o meglio della Haccourt , come già si diceva in un post precedente,
il pensiero va a Parolin
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=5
I suoi nuovi schemi stanno avendo un ottimo successo, ma piacciono ancora molto anche
quelli delle precedenti collezioni; schemi che ognuna poi adatta alle proprie esigenze
di gusto di arredamento e così via
Ecco
STEINEICHE
...
seconda
interpretazione
di Luisa
Peccato,
le luci
nella foto
non rendono
merito
Nella prima
aveva usato
l'aidona
della
Zweigart
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=13
ed era venuto enorme. Ve lo ricordate??? l'abbiamo già postato tempo fa e l'avete visto anche in fiera!!
Evidentemente questo è uno degli schemi che a Luisa piace molto... nella sua casa e in quella della
mamma stanno proprio bene!!!
A presto ... il dovere chiama altrove!!!
"Hornbooks" il nuovo libro di Isabelle Haccourt-Vautier
Nicoletta, ..... con qualche giorni di ritardo, sono finalmente arrivati i libri
(Venerdì in Francia è stata festa e questo ha causato notevoli ritardi... Non succede solo in italia)
E' arrivato anche HORNBOOKS di Isabelle Haccourt-Vautier . Chi l'ha prenotato, non si preoccupi
lo troverà appartato.
Ecco la copertina
Purtroppo oggi non abbiamo
avuto il tempo di sfogliarlo...
ma già la copertina
promette bene
.." Hornbook" è un
imparaticcio
incollato su una tavola
di legno degli scolari americani
di un tempo
Successivamente è diventato
un elemento ambito dalle
appassionate di ricamo
Isabelle, che di passione
ne ha tanta, ha ben pensato
di riproporlo anzi
riproporne
e condividerli con voi
Sia il libro che le proposte in esso contenute potranno diventare un apprezzato regalo per le
feste che ormai sono alle porte
.. e allora non perdiamo tempo!!!!!!
Americano per la colazione al mare
Parlando di balene, di pesciolini, ... la brina di questa mattina, non ci impedisce di andare
col pensiero alle calde e spensierate giornate che quest'anno si sono protratte fino ad Ottobre inoltrato
Allora tratteniamo ancora un po' questo pensiero ... e.godiamoci questi americani che Paola
ha ricamato, questa volta, per la casa al mare di sua sorella
L'idea di una
una tavola, così
apparecchiata,
mi predispone già
al buon'umore
Anche a voi fa lo
stesso
effetto???
Il piccolo e semplice bordino all'uncinetto dà il giusto tocco finale!!
A presto
Una coppia di asciugamani.. per il bebè o per la casa al mare??
A onor del vero, Paola, l'ha ricamata per la sua casetta al mare... però, dei motivi così, potrebbero
andare benissimo anche da regalare ad un bebè... sopratutto se maschietto.
Degli asciugamani così
non hanno età
Di sicuro dei pesciolini che
nuotano fra le onde
e delle balene che li
osservano, renderanno
gioioso il momento
del bagnetto
Siete d'accordo??
Chiediamo sempre
il vostro parere
e sappiamo che
concordate
anche se, spesso,
silenziosamente
Giustamente
....mute...
come i pesciolini!!!
ai gattini di sicuro piacciono!!!
...per il corredino anche un mini golfino
Lorena passa dal reticello (abbiamo visto da poco due lampade con due piccole sagome
"un lui ed una lei"), al macramè, al punto antico, agli sfilati...e chi più ne ha più ne metta!
Tra una tecnica più elaborata dell'altra, ogni tanto si concede un po' di relax
ed eccola, allora, sferuzzare per preparare un mini golfino per la nipotina di una sua amica.
Da notare i bordi
di rifiniture
Le maglie che
li compongono
sono tutte state
riprese in modo
da evitare
accuratamente
le cuciture
Era un po'
indecisa sui
bottoni...
forse in negozio
ne abbiamo
troppi;
..abbiamo anche tantissimi nastri ed alla fine ha "pescato" fra questi. E' in organza rosa con dei motivi stampati in bianco. Talvolta basta poco per dare un tono ancora più grazioso
ne nostro sito ce ne sono solo una minimissima parte
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=74
Copertina imbottita per la culla - ricamata da nonna Manuela
Nel corredino, la copertina per la culla è elemento indispensabile!!
Nonna Manuela ha pensato di ricamarla prima di qualsiasi altra cosa; ... d'altra parte il suo
nipotino arriverà a Gennaio e ne avrà subito bisogno.
Era molto idecisa sulla scelta .. poi ha optato per ...
un piccolo
orsetto
che, ricamato
in una aida
a quadretti
piuttosto grandi,
è diventato
di una certa
dimensione
Si chiama Turkestan, è ecrù ed ha 14,5 quadretti su 10 centimetri.
Pensate che lo schema, completo dei cuoricini, conta 35 per 30 punti e su questo tessuto
ha una dimensione di 24 x 20 cm.
Per capire.. su un'aida 55 sarebbero 6,4 x 5,4 cm.;
mentre su un'aida 80 che, attualmente è la piccola sarebbero 4,4 x 3,7 cm.
dove le trovate??
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=13
Il tessuto di fondo sembra un jeans, invece è una cotonina con piccole sagome di orsetti
....sempre molto gettonato; speriamo di poterlo riassortire ancora per molto tempo.
La passamaneria che contorna la "toppa" è un passanastro
Manuela ha scelto di applicare due bottoni in legno al posto degli occhietti che nella
foto non rendono bene, dal vivo sono tutta un'latra cosa!!
A presto
Con l'agendina ed il cestino ... Agnese ha ricamato anche un bavaglino
Abbian fatto anche rima!!
Ricamare il bavaglino, dopo aver confezionato la copertina per l'agenda ed aver rivestito il cestino,
è stato decisamente un divertimento... presto fatto!!!
anche se
Alessandro
ha ben
10 lettere!!
Insomma, al
mometo di decidere
il nome
pensiamoci!!
E' vero che ha ben riempito tutto lo spazio disponibile e non è stato necessario che si arrovellasse
sul cos'altro scegliere ...
Tre piccoli cuoricini in tre tonalità diverse però non potevano macare e senza dubbio fanno la loro parte
Cestina porta cremine e tutto ciò che serve per la toilette del bebè
Può mancare una cestina porta "necessaire" accanto al fasciatoio?? E' imprescindibile direi!!!
Eccoti allora, mia cara Monica, come l'ha addobbata sempre la nostra amica Agnese
Per l'interno ha usato
del tessuto Adige, a
quadretti vichy,
..... proprio quello che si usa anche per la broderie suisse
Il ricamo l'ha riservato per il bordo esterno in aida
Per i bimbi l'aida è concessa!!!
Simpaticissima e ben intonata anche la passamaneria a zig zag di rifinitura, Vi sembra??
Non faccio per dire.... ma nel nostro negozio la scelta è vasta ... peccato che lo spazio sia
sempre meno e l'esposizione carente... per fortuna c'è Silvia che "sopperisce"
Qualcosina c'è anche nel sito...
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=4
Non penserete che il ricamo sia solo su un lato, vero?? Non sarebbe da Agnese!!!!
Se volete vedere l'interno dovete aspettare domani!!
Corredino a punto croce "baby agenda"
Ehi tu, che in fiera ci hai reso partecipi della grande notizia!!!... accidentaccio non mi ricordo come ti chiami,
porta pazienza ... un po' la stanchezza, un po' l'età giocano brutti scherzi, come procede il pancione??!!
Mi aspetto tue notizie domani!
Eccoti, come promesso, una prima
idea che la nostra amica Agnese
condivide volentieri con te,
da realizzare subito subito
Una baby agenda,
per cominciare ad annotare
qualche piccola informazione
che sicuramente con la
tecnologia di oggigiorno
è concesso avere con un
certo anticipo
Basta un pezzetto di tessuto
trapuntato, dello sbieco a
quadretti, un po' di aida,
del filo e in un men che
non si dica l'agendina sarà
rivestita a dovere
Avete presente le coperftine per i
quaderni, ecco funziona così
Peccato che non abiti proprio nei nostri paraggi... ma se vuoi, sai che possiamo spedirti il tutto
A domani
Il punto assisi è pur sempre... un punto croce
.....Prima di immergerci completamente nell'atmosfera natalizia ...
abbiamo ancora tante cosine da vedere
Anna, era curiosa di capire come fosse il "punto assisi"
Non le tornava molto chiaro il discorso di ricamare a punto scritto tutto il contorno
del motivo riempiendo poi a punto croce il fondo
eccolo!!
Questa è una striscia
da tavolo ricamata da
Danila
.. sotto l'ombrellone..
Il motivo l'ha trovato su un vecchio Rakam
Ed ecco come si prsenta completa
Il tessuto usato è un lino 11 fili della Graziano che si chiama giustappunto "ASSISI"
A noi piace molto perchè ha l'aspetto del lino vecchio forse a causa della sua opacità e del tono
del colore ... che si potrebbe definire un bianco sporco; mentre l'ecrù risulta piuttosto spento
sia per il colore che per la grossezza del filo ... fa pensare alla canapa
Viene usato per copriletti (è alto cm.270), per tendoni o per tovaglie da taverna
Prima o poi lo caricheremo anche nel sito
Pannellino natalizio per Lucia
Vedi mò che, nonostante l'ora, ti ascolto!!!! (Ho letto or ora il tuo messagiio...)
Eccoti allora un altro pannellino
cucito e ricamato ancora da Tiziana, la libraia
E' un'idea pubblicata su un numero di
Cose Belle dello scorso anno
Le hai mai viste queste riviste
in negozio?? Sono impilate
di fronte alle cassettiere del fili moulinè DMC
Però ci sono dei punti che, ho idea,
non hai ancora imparato...
Vedi i motivi sulle lettere di pannolenci...
ci sono tanti punti nodino,
punto erba, punto margherita
e... non mi ricordo
la mia mente è un po' offuscata
Quando vieni in negozio
guardiamo o meglio, guardi se ce ne
sono ancora. In ogni caso di idee ne trovi tante!
Ti aspettiamo!!! Ultimamnete sei un po'
assenteista!!!
Pannellino ...Collezione RenatoParolin - Flli Graziano
Mamma mia, abbiamo talmente tante cose da farvi vedere che non sappiamo cosa scegliere per
cosa lasciare
Beh, visto che abbiamo appena pubblicato un pannellino magari ne carichiamo un altro in modo da
darvi un' alternativa
Tutti e due sono di facile e veloce esecuzione e sicuramente adatti per qualche regalino
non troppo impegnativo
Voilà
L'ha ricamato
Tiziana la "libraia"
Con questo può
vantare di aver
ricamato almento
un pezzo di ogni
articolo dell' intera
collezione
Mah, forse le manca
la striscia da tavolo
Dobbiamo controllare
Il motivo è sempre
del libricino
che ormai conoscete bene .... o no???
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=40 per il libricino "Cuore"
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=98 per la collezione
Il bastocino che funge da appendino non c'è sul sito ma possiamo fornirvi qualsiasi misura
Secondo voi ...salvo il post nella categoria punto croce.... o aspettando il natale?
Schemino offerto in fiera ... Segnalibro o pannellino natalizio??
Allora, qualcuna di voi ha già ricamato lo schemino che abbiamo offerto in fiera??
(Ne sono stati distribuiti davvero moltissimi, almeno il doppio dell'edizione precedente;
infatti già il venerdì sera si è reso necessario ristamparli)
....Di sicuro la prima è stata Donata; l'ha ricamato ancora il giovedì sera appena tornata
a casa dalla fiera e il venerdì mattina si è presentata nello stand con...
questo pannellino
La nostra idea era rivolta ad un
segnalibro ma lei l' ha prefirito così
Non c'è dubbio che sia piaciuto
dato che non ci è voluto molto finire bordo
e appendini
Poi, in sostituzione, abbiamo dovuto dare
il bordo da 10 cm. con gli a-jour
che, a dire il vero, non è dispiaciuto, anzi
Dove trovarlo??? ma nel nostro sito naturalmente ... cliccate sul link
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=27
e per gli appendini??? qui!!! http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=27
Scusate se ultimamente vi diamo sempre l'indicazione del link che vi rimanda al nostro
sito, ma è per agevolarvi nella ricerca dell'articolo di cui si parla nel post....
(cosa che, come abbiamo avuto modo di constatare , non è sempre chiara a tutte)
Aggiornare quotidinamente il blog, che comporta anche qualche sacrificio, avrebbe appunto
lo scopo di fornirvi idea e materiale
a prestooooo!!!
Broderie suisse in cucina
Con un po' di manualità, una macchina da cucire (non abbligatoria) , un po' di fantasia,
del tessuto e del filo si può fare di tutto. E' così che pensa Maria del gruppo di Montecchio Precalcino
volete mettere..
un grembiulino,
il guanto e una
presina
ricamati e
confezionati
"in casa",
sono tutta
un'altra cosa
e, se non
contiamo il tempo,
il costo del
materiale è pure
limitato
Mancherebbe l'asciugapiatti. ... !!!
A quello ci ha pensato Maria Concetta di Antichi Ricami
la foto che ho preso dal suo blog ha una
risoluzione troppo bassa e risula sfuocata
Chi ha il suo libro riuscirà a vederla meglio
chi non ce l'ha può trovarlo..
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=75
Si tratta comunque di ricamare una fascia di circa 45 x 10 cm. di tessuto a quadretti d
a applicare su un rettangolo di cotonica colore unito avorio di cm. 50x60 circa
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=82
Provate, rimarrete stupite della vostra bravura!!!!
Notte!!!!!
Una tendina che fa pensare... agli schemi di ... RenatoParolin
Voi che dite??
Leila di "magia di un
ricamo" non ha dato
tante informazioni..
nel suo blog
O forse sono io che non lo so guardare??
Può essere!!! ...
Magari date un'occhiata anche voi..Cliccate sul link: http://magiadiunricamo.blogspot.com/
Io, vedendo i cuori , ho pensato allo schema "CAMPIONARIO" Eccolo..
Magari guardatevelo meglio fra gli schemi del nostro sito
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=32
Anche Silvia ha ricamato questi cuori per comporre uno " scaldotto "
L'avrete visto di sicuro in fiera ...Per forza, era proprio al centro dello stand
Ma se proprio proprio non l'avete notato Voilà..
Dato che ci siete potete vedere anche questo nel nostro sito
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=33
e ... parlando di borderie suisse ecco uno schemino un di cuore
E' Francesca che l'ha chiesto, deve preparare dei regalini per natale
vorrebbe ricamare un cuore ... ma deve essere.... nè troppo grande nè troppo piccolo
Può andare
cosi??
Quadretti vichy non solo per la broderie suisse o chicken scratch
E' molto interessante andare per mostre ... c'è sempre modo di ammirare come
la fantasia si liberi ed elabori ed esperimenti tecniche uscendo magari da schemi
rigidi ... che spesso ci vincolano
Avreste mai pensato
di ricamare una iniziale
a punti tradizionali
su un tessuto
a quadretti vichy??
Magari anche sì
.. per scartare
l'idea subito dopo
convinte che
alla fin fine il
quadretto proprio
non sarebbe stato
adatto
E... invece che
dite del risultato??
Stiamo sempre parlado del gruppo "Magia di un ricamo"
Il tessuto è l'adige
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=82
Ancora un cuscino Hardanger
Ebbene sì, l'hardanger è una tecnica molto diffusa fra i gruppi.... e le amiche di "Magia di un ricamo"
non fanno eccezione .... Del resto vedendo un cotanto lavoro...
viene voglia a tutte
di cimentarsi
...
Dopo tutto non
è neppure così
difficile
L'importante è
seguire
attentamente
la trama e
l'ordito del
tessuto
A proposito, bello questo di color grigio!!.
Per forza l'hanno acquistato nel nostro negozio!!! E' un belfast della Zweigart,
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
Ehi Leila, la foto è un po' sfuocata ....l'ho presa dal tuo blog
http://magiadiunricamo.blogspot.com/
Hai visto che l'ho inserito nell'elenco dei link preferiti??
Un asciugamano in lino con tre boccioli di rose dal libro Rico
Continuiamo con la mostra delle Valdagnesi
Allora come lo vogliamo chiamare???: .... punto perugino, punto gobelin, punto reale,
punto cordoncino o punto piatto ?!! la tecnica è sempre quella.... i punti vanno eseguiti su ogni filo
del tessuto... per 2 - 3 o 4 in altezza a seconda della trama del tessuto stesso
Ecco, magari il punto cordoncino è più tirato rispetto agli altri e talvolta va anche imbottito
Carini questi boccioli
sono di un libricino della
Rico.. Li avete già visti anche
in altri post, li ricordate??
Le amiche di "Magia di un ricamo"
amano molto trasformare
il punto croce in questo modo
Ricordo che anni orsono
Agnese, la copogruppo,
aveva, ricamato
con questa tecnica anche
uno schema di Parolin
su una striscia
ed alla mostra, aveva
riscontrato un gran successo
Niente male un
asciugamano così!!!
Direi di gran effetto senza
essere particolarmente
lungo e difficile da eseguire
A presto
Notte d'incanto di Renato Parolin - comunicazione -
"Errata corrige"
Succede talvolta che uno schema possa riportare qualche piccola imperfezione o errore che dir si
voglia, che poi salta all’occhio al momento di ricamare (tanti fattori lo possono determinare)
Ecco quanto comunicatoci da Michela Destro...
"In fiera ho acquistato lo schema di Renato Parolin "Notte d'incanto" e mi sono accorta
che manca un simbolo, un quadrato vuoto diviso in 4 parti uguali che si trova in alcuni cuoricini.
Sono riuscita a risalire, grazie ad un altro schema che si tratta del colore DMC 814. Buon lavoro!
Ne diamo comunicazione anche a Renato Parolin
che, se lo desidera,
può confermare o rettificare
usando pure anche un nostro spazio, in modo
da togliere ogni dubbio a chi si appresta a ricamarlo
Per chi non è venuta in fiera, tutti i suoi nuovi schemi sono disponibili...
.....basta un clic.... sul link appena sotto
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=32