tutorial e-o istruzioni varie
a proposito di rose.... eccone una creata col nastro
E' stata l'eclettica Lorena a confezionarla.... Ma cosa non sa fare questa donna???
si può fare
col nastro
col tessuto
o come
nel tutorial
che trovate
allegato
con pezzi di maglia
da recuperare
http://www.youtube.com/user/LeideediSusy
Paraspifferi/cuscinetto in rosa ... tutorial per creare i fiori
A proposito di schemi " Il telaio" ..
Ecco, come promesso, a chi ha acquistato lo schema ad ABILMENTE, "paraspifferi in rosa",
il tutorial per creare i fiori che addobbano le estremità in lino avorio
Silvia lo ha appoggiato ad un ricco fiocco
(non poteva essere altrimenti)
ed al centro ha cucito due bottoni di madreperla
pure a forma di fiore
ecco le varie fasi
il sito che lo
propone si
chiama
tweety room
Facile e divertente ... concordate??
ed ecco ancora il link per gli schemi che come si diceva nel post precedenti sono
stati aggiornati
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=33
A domani
Un astuccio ed un topolino punta spilli con i tessuti Adige!!!
Dalmazia avrà studiato "economia domestica" ??!!
Non sappiamo esattamente in cosa consista questa materia ma ci piace citarla
per dirvi che lei... utilizza fino all'ultimo pezzetto di stoffa!!
e guardate un po' cosa ne ricava
.. un astuccio con un simpatico
ucellino applique
ed un "topolinsorcetto" che
sembra intenzionato a
papparselo
Troppo simpatico
questo..
topolino o sorcetto??
E udite udite ... ne blog di Dalmazia trovate anche il tutorial per clonarlo
http://dalmazialodirizzini.blogspot.com/
Buon lavoro a tutte!!!! Ed attenzione ai gattini!!!
Siiiigh, noi anzichè divertirci con queste "creature" siamo costrette a rispristinare gli articoli sul sito
Oggi abbiamo aggiornato anche i tessuti Adige tinta unita
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=82
Acciderbolina ...
Portafazzoletti tascabile - Tutorial
Allora, dal numero di richieste ... abbiamo dedotto che non vi è stato facile captare il
"giro" di "giri" per creare sto benedetto portafazzoletti
....che, per chi preferisce, giusto per rimenere in argomento, può ricamarlo a broderie suisse...
Vediamo un po' se con questo schema,
l'esecuzione, vi torna più facile...
altrimenti cercheremo di fotografare i
vari step
La misura del tessuto dovrà essere di cm. 16x57 - ogni quadretto orizzontale dello schema equivale a un centimetro
La prima piega deve essere fatta a cm. 32 sui 57 totali
Considerando questa prima parte faremo una seconda piega a 15 cm. rispetto alla prima,
poi una terza a cm. 7 dalla seconda,
quindi una quarta a 3,5 cm dalla terza,
infine una quinta a 3,5 cm dalla quarta...
seguendo l'andamento dello schema stesso
Passiamo ora alla parte di 25 cm.
...anche su questa facciamo una piega a 15 cm. rispetto a quella "centrale"
poi una seconda a cm. 3,5
ed una terza ancora a 3,5
Ovviamente ogni passaggio può essere tenuto fermo con una imbastitura o con degli spillini
Se tutte le piegature sono state eseguite correttamente vi troverete in mano un "rettangolo"
di cm. 15x16
bene, ora cucirete i due lati
facendo attenzione che le pieghe, che si troveranno all'interno, combacino correttamente , lasciando una piccola apertura per raddrizzare il portafazzoletti che risulterà senza alcuna cucitura visibile.
Una volta raddrizzato,chiudetemcon dei piccoli punti anche la piccola apertura ed il vostro capolavoro sarà finito
La misura da aperto sarà di 14x15cm circa
da chiuso 14 x 7,5 circa
Mamma mia, ci è voluto più tempo descriverlo che farlo!!!! Speriamo almeno che riusciate a capire
qualcosa. Forse se osservate la foto da finito vi risulterà più semplice ... magari provate con un
foglio di carta
Gufo in stoffa - porta fortuna - da preparare per il nuovo anno
Aprirete o non aprirete il blog?? questo è il dilemma
Beh, comunque sia, noi non mancheremo al nostro appuntamento.
Il nuovo anno dovrà portarci un po' di più di fortuna rispetto a quello che se ne sta andando
e allora diamioci da fare !!!
Un gufetto è notoriamente un portafortuna, ed è facile e voloce da confezionare, quindi, cosa costa??
<<tentar non nuoce>>
Eccone qua uno, gentile omaggio di Alessia !!
Lei è una patita di broderie suisse quindi non poteva che usare del tessuto a quadretti...
che per questa occasione, però non ha ricamato... Voi, tempo permettendo, potreste anche farlo!!!
ecco come si
presenta il
cartamodello
il pezzo più
grande può essere
circa
16x 16 cm.
il più piccolo
circa 9x7 cm.
per il confezionamento magari guardate il tutorial cliccando sul link di seguito
http://www.youtube.com/watch?v=ZPGcNzdWk7g
La base del gufetto di Alessia è un cerchio di cartoncino rivestito... così facendo,
appoggiato, rimarrà in piadi più in equilibrio
Una stella di Natale in feltro rosso
Ebbene sì, Lorena è una gran ricamatrice ma come abbiamo visto, di tanto in tanto, ha bisogno di
qualche piccolo stacco... in questi giorni , per esempio, ci ha portato questo grazioso regalino...
che in negozio sta avendo gran successo..
tutti vogliono
fare questa
stella
di semplice
esecuzione
e di
gran effetto!!!
... e il feltro e
le perle
vanno a ruba
ne servono
6 quadrati
da CM 15X15
Come si diceva è facilissima da eseguire e se vedete il filmato di youTube lo sarà ancor di più !!!..
basta cliccare qui http://youtu.be/B1tQFHW1DqI
Sul filmato usano una cucitrice a punti metallici invece Lorena ha cucito con ago e filo
Buon divertimento
fusi di Lavanda... un gentile omaggio di Cristina
La mitica Cristina, inizialmente, più che ricamatrice, l'avevamo identificata
come collezionista di nastri e passamanerie..... ne acquistava e ne acquista
quantità notevoli...
In parte abbiamo capito come le usa .....
Ad esempio, in questo periodo, confeziona fusi di lavanda a go-gò.
Ecco uno dei due graziosissimi mazzetti che ci ha omaggiato qualche giorno fa
Vi incuriosisce la tecnica per confezionarli???
allora leggete le istruzioni ...forse capirete....
Questo dovrebbe essere il periodo giusto per raccogliere la lavanda, almeno quella che ho io nel
giardino è pronta ora; ma se la trovate già un pò secca , prima di tutto dovete inumidire i gambi
avvolgendoli con una fettuccia ben bagnata ... se li racchiudete anche in un sacchetto di plastica
si ammorbidiranno più velecemente .
Questa operazione serve per piegare poi gli steli senza che si spezzino
Servono:
- 11 spighe appunto di lavanda
- 4 metri di nastro da -5-6 mm.
- nastro per il fiocco finale a piacere
Infilate in mezzo alle spighe un bastocino, tipo spiedino. (vi servirà solo come aiuto)
Chiudete ora il mazzetto con il nastro, all'altezza delle spighe, tenendo un lembo lungo
circa 50 cm. penzolante al centro (scorrerà all'interno del fuso e servirà poi per fare il fiocco finale
Capovolgete il mazzetto
con la parte più lunga del nastro cominciare a
girare i gambi in modo da imprigionare le spighe al loro
interno...... in sequenza ....
avete presente il punto rammendo??? chi lo conosce avrà meno difficoltà a capire come procedere
In sostanza si deve far passare in nastro una volta sotto il gambo che stiamo via via girando
e una volta sopra, alternativamente.
Al secondo giro si invertono i passaggi.... dove passava sotto ora passerà sopra...
e così via ... per tanti giri quanti ne serviranno per racchiudere completamente le spighe (circa 20-24)
avendo l'accortezza di aumentare gradatamente la circonferenza del fuso nella parte
centrale (Si tratta di tenere il nastro prima più teso poi allentato verso il centro e ancora teso
per arrivare alla fine... Questa operazione si potrà correggere anche alla fine aiutandosi col
bastoncino usato inizialmente per tirare o allentare il nasto. (Il fuso dovrà avere un aspetto compatto)
Riprendete il nastro ... i 50 cm. che avevate lasciato penzolare all'interno de fuso e con quello che
vi resta dalla lavorazione formate un fiocco
Se non avete capito chiedete pure o venite in negozio ....
vedendo vi renderete conto dell'assoluta semplicità.