tende
Un grande angelo ricamato a punto croce sulla tenda della camera
Lo ha ricamato la cognata di Tiziana di Breganze.. per farele un regalino
E' vero che vivono nella stessa casa .. però, .. raramente ricama qualcosa per se stessa;
sta brava donna, passa da un lavorone all'altro, spesso acquistando, lei stessa, anche tutto il materiale
Quando viene in negozio, ci "svuota" i cassetti di filo ed i tessuti li acquista a metri.
Cosa volete che vi dica, è il suo passatempo per la sera ed ora che è in pensione,anche per
il giorno.
Lo schema è di una vecchia rivista, di cui ora ci sfugge il nome
Il lino è l' "EMIANE" della Graziano che identifica l' 11 fili
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
Ricamato in rosso anche lo schema di Parolin sulla la tenda...
del bagno di Arianna
... Peccato che sia stata presa un po' troppo da lontano... ma, in questo modo, possiamo
anche vedere il bellisimo mosaico che ci fa capire il perchè della scelta dello schema di
Renato Parolin: "Per te con gioiae con amore"
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=prodotto&id_prodotto=15251
Una bella rosa rossa, fra tante rose bianche, .... le vedete??
Gattini "aggrappati" alle tende vetras, in lino bianco...
ma noooo, scherziamo, ... sono solo ricamati a punto croce
Li ha ricamati Daniela di Sandrigo
Sono spettacolari queste sagome accennate, proposte nel notissimo ed esauritissimo libro Chat
Che dite??
Bordo in lino con piccoli folletti come addobbo per la tenda
... del bagno!!
Elisanna non ricama, ma questo non le impedisce di acquistare: lini, bordi, passamanerie,
nastrini e quant'altro.
Ed ecco un esempio di come li utilizza
La stampa
del bordo,
il motivi della
passamenria
uniti a due fiocchetti,
addobbano
garbatamente..
questa tendina,
che dite??
Parlando di Reanato Parolin, ... delle tendine con un suo schema
Lasciamo a voi di indovinare quale ...
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=32
Ogni tanto, quando qualcuna posta un commento lasciando il suo link , troviamo tempo e modo
per dare una sbirciatina al suo blog, difficile non trovare qualcosa da salvare per poi condividere
alla giusta occasione
E' quel che abbiamo fatto con queste graziosissime tendine, in lino, ricamate da Paola
http://pa66.blogspot.it/ del grande gruppo delle crocettine
Punto assisi per le tende "in lino" di Lucia
... e ... "l''arredamento" per casa continua !!!
Lucia è un'altra ricamatrice di Salzano; lei, ama molto il punto assisi non solo come tecnica
ma anche come motivi che, a onor del vero, hanno un loro fascino!!
Guardate qua!!
A noi piace sempre anche l'idea di girare la parte sopra sul davanti , effetto mantovana
Lino e nappina arrivano dal nostro negozio, la distanza non le impedisce "di renderci visita" ,
al grande gruppo di ricamatrici di Salzano
.. e.. "broderie suisse" per le tende
Un po' di fantasia, un cuore a quadretti rosa antico ricamato a broderie suisse ...
http://broderie-suisse.blogspot.it/
su lino bianco latte e le tende, confezionate da Laura, la restauratrice, ssumuno subito
un'aria "gentile", si può dire?? Mah, quanto meno rende l'idea!!
Mossa intelligente, Laura, il quadrato a righe che accoglie il cuoricino a quadretti
come vuole la tecnica Svizzera, è proprio un bel vedere e, tutto sommato, lo sforzo
è relativo!!
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=82
Ricamo in bianco anche per le tendine ad Hardanger
.... al di là che l'hardanger si possa o no, annoverare in questa categoria, sta di fatto che
è ricamata in bianco su bianco!!!
Una tendina così deliziosa non può che portare una firma .. "Dalmazia - straccetti di lusso"
http://dalmazialodirizzini.blogspot.it/
Con un lino più o meno fitto, il risultato sarebbe sempre gradevole. E' chiaro che
su un 140 fili (Edimburg della Zweigart) piuttosto che su un 100 o 112 fili il (Dublin o Cashel
sempre della Zweigart) risulterà più raffinato. Il Belfast 126 fili risulterebbe più coprente perchè
è composto da fili più spessi.
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
Voilà anche un secondo gattino ferma-porta
... anche questo ha la sua bella etichetta ricamata a punto croce .. ma è confezionato,
non con lino ma con tessuto adige - quello che di solito si usa per labroderie suisse
Ecco, con l'occasione vedete meglio anche la tendina .. pure con il bordo in hardanger
et voià il link ... per il tessuto adige
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
Tornando alle tende, ... ancora lino bianco e cuori Hardanger
Per le tende, il ricamo a fili contati e tagliati come l'hardanger, . resta comunque un classico,
In sostituzione di un pizzo, un motivo a cuori come bordo finale, la ingentilisce assai..
Che dite?
L'hardanger
viene
annoaverato
tra i ricami
"in bianco",
inteso come:
tinta su tinta.
A Scurelle, però,
qualche strappo
alle regole
lo fanno sempre
ed allora ecco che
il contorno
del cuore bianco,
si veste di rosso.
Molto allegro,
l'effetto!!! Ciò che
ci vuole, magari in
cucina
Abbiamo scelto di focalizzare bene solo una piccola porzione, così vedete meglio la rifinitura anche del
bordo laterale, cosa che crea sempre qualche interrogativo.
Una tenda in lino bianco con una embrasse in lino blu o meglio,con un bordo in lino blu, che la abbraccia
La tenda, di per sè arreda, ma c'è anche chi ha la fortuna di avere un bel panorama
e, magari, preferirebbe goderselo!!!
Perchè no?? Un'idea per raccoglierla in maniera elegante ed avere entrambe i
benefici ve la da le amiche di Valdagno di "Magia di un ricamo" http://magiadiunricamo.blogspot.it/
Voilà Il tessuto in lino blu ricamabile è sempre più introvabile, per fortuna che ci vengono
in aiuto i bordi http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=27
Tende e renne.. su lino bianco candido "errata corrige"
Strepitosa l'idea delle renne sulla tendine della cucina. Le ha ricamate Terry di Parma per
la sua bambina Sara .
Confessate, quante di voi al momento di ricamarne una , ha subito le idee chiare sul da farsi???
Ebbene, da qualche tempo abbiamo creato una categoria in modo che possiate avere qualche
spunto
La natura è di sicuro la più gettonata, del resto, guardare verso la finestra e vedere , anzichè, il
balcone della vicina: fiori , paesaggi e boschi , rinfranca lo spitiro!! Che dite??
E se in una calda giornata d'estate vediamo invece un bosco di betulle che sul lino bianco
sembra pure innevato con le renne che si rincorrono, oltre a sentirci rinfrancati, magari
ci sentiamo anche rinfrescati!!!
Lo schema è di questo libro tedesco
piaciuto un sacco!!!
S C U S A T E ma in questi giorni abbiamo
il cervello in acqua!!!!
ERRORE ERRORISSIMO!!!!
IL LIBRO NON E' quello di sinistra
MA ..QUESTO sot to della UB
nel nostro sito ci sono entrambi
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=52
Volendo trovate anche il lino bianco
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
Per una mantovana o un runner, un bordo in lino ed una renna che....
pattina tra monti e valli.. "stampati"
Simpaticissima idea, suggerita nel nuovo libro che pure vedete nella foto e
che, in fiera, è molto piaciuto.
Ha pure lo schema di un bellissimo albero di natale che vedrete nei prossimi giorni
.
Lo schema e' proprio creato ad hoc per il bordo in lino con questa stampa ondulata
Potrebbe diventare sì una mantovana, ma potrebbe anche sostituire proprio la tenda
per chi ama poter vedere il panorama fuori senza rinunciare ad un addobbo sul vetro.
troppo forte!!!
ecco i link per aquistare on line libro e bordo
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=52
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=3
...e sfilato siciliano '700 ancora su lino bianco
Siamo sempre alla mostra "Il filo della memoria" con Dalmazia &C.
Spendida questa impostazione per una tovaglia, un runner o, perchè no, anche per una
tenda
Carinissimi i quadrati a sfilato ... ognuno con un motivo diverso ed accompagnati da
una simpatica sfilatura.
Il bordo perimetrale è a gigliuccio , un punto che si adatta ad innumerevoli tecniche
... Buona Domenica!!
Retini e reticello a confronto su lino bianco Edimburg (14 fili) Zweigart
E' Maya la brodeuse e questo è il suo blog http://mayadentelles.canalblog.com/
Superlativa interpretazione!!!
Ecco, ve la immaginate, per esempio, una tenda con questo ricamo??
Non ci sono commenti da aggiungere! Basta ammirare!
Maya ha usato lino Edimburg della Zweigart, regolarissimo e fitto come trama ma,
essendo composto da un filo sottile,
lascia passare luce e si rende quindi adatto anche per tende!!
Dieci e lode Maya!!! dix sur dix et les éloges
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
Non solo ricamo.. Tendine in lino con bordo a cuoricini
Dopo il post degli asciugamani, delle tendine per il bagno ci stanno, che dite??
Le ha confezionate Monica
Carina
l'idea di
applicare
una serie
di cuoricni
che creano
un simpatico
bordo
in tinta
con le
piastrelle
ed ecco anche il suo blog http://maisondemonique.blogspot.it/
a presto!!!
..Ed una tenda dal "sapore" di mare
E' fatta col tessuto
da sciugapiatti che
Silvia, aveva
proposto come
tenda a pannello
Ve la ricordate??
..L'avevamo anche
in fiera, ricamata
con soggetti
marini
Ha il bordo in aida
ai due lati,
delimitato da una riga
blu .. quindi si
presta
Praticamente
è andato venduto
tutto o quasi a
questo scopo.
Anche a Bernardina,
come vedete,
è piaciuta e l'ha
ricamata più o
meno con gli stessi
soggetti.
Lei poi si è avvalsa di una calamitta creata con del bordino da 3 cm. in lino bianco a righe blu,
che, oltre a creare un effetto molto gradevole, considerando la poca trasparenza del tessuto,
lascia passare un po' di più luce ..
Bernardina di tende
ne ha ricamate due ..
Ecco qua un angolino anche
della seconda con gli
stessi motivi della prima
Carina e ben intonata anche
la serpentina zigzag
.. Tutti articoli che trovate
nel nostro sito http://www.iltelaiopovolaro.it/
Lino rimini 11 fili per le tende con le rondini
Giulia è una gran brava ragazza.. Nonostante la sua giovane età ha imparato
a conciliare bene: lavoro, lavori di casa e ... ricamo.
Riesce a ritagliarsi qualche momento anche nella pausa pranzo.. al lavoro e, naturalmente,
alla sera dopo cena.
Si sta ricamando le tende per la cucina dell sua casetta,
a punto croce e con un bel orlo a giorno
scambiato, tutto intoro
Ecco qua la prima
per la porta finestra
...quindi, non grande come
un fazzoletto... ma qualcosina
di più
A casa sua sarà sempre
primavera con le rondini che
arrivano festosamente
In alto non si vede ma,
con molta pazienza e
piccolissimi punti a mano,
ha attaccato una serie di passanti
in nastro nero ognuno fissato con
in bel bottone
Ed ora sta lavorando per
quelle della finestra a due ante
.. bel lavoro!! Che dite??
per l'acquisto del lino on line, clicca qui
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
In abbinamento al runner.. la tenda non ricamata ma con la passamaneria Acufactum
A Giuseppina piaceva troppo quella passamaneria con la lavanda e doveva assolutamente trovare
il modo di usarla
Ha preso spunto
da una tenda
esposta nel nostro
negozio
ed, al posto del
bordo in lino
ricamato, ha
applicato questa
splendida
passamaneria
della Acufactum
sui tessuti
abbinati al
runner
che troneggia
sul bel
tavolo della
cucina
E' proprio
soddisfatta
del risultato
e nella sua
casetta
"delle bambole"
sta a meraviglia
il link per i tessuti
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=82
per le passamanerie Acufactum
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=4
Lino bianco (Zweigart).. calle ... ed anche la tenda assume un'aria di primavera
L'ha ricamata Giorgia di Valdagno... Pensando alla persona e guardando il ricamo,
ci viene voglia di adattare la frase: ... << dimmi cosa ricami e ti dirò chi sei>>
Voi come pensate possa essere Giorgia??
Ha scelto
un lino
della Zweigart :
l'edimburg
14 fili
bianco candido;
eccezzionale
per accogliere
questo motivo
ed i suoi colori
che dite??
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
... ancora in cucina con la broderie suisse... La tendina per l'acquaio
... acquaio o lavello??? Beh, dicendo acquaio di sicuro si pensa al lavello della cucina; ..
... si o no??
Questa tendina l'ha ricamata Mariangela per sua consuocera, l'idea le era venuta
vedendo quella di Francesca in nocciola e rosa, la ricordate??
bella la
broderie suisse
...
ma belle anche
le cucine
che l' accolgono!!
Mariangela
ha scelto il colore
tipico della
broderie suisse:
il bianco e rosso
..perfetto
per un ambinte
country
peccato, ..
che non si riesca a
vedere bene il
motivo;
d'atra parte
ingrandendo,
l'immagine
si sfuoca...
Sarà la vostra
immaginazione
ad iutarvi!!!
...ed infine una tenda all'insegna della natura.. ancora a punto croce ed ancora su etamina
Cos'è l'etamina??? ... è un tessuto in cotone con trama ed ordito regolari.
..... Non identifica nè una marca, nè il numero di fili che la compone!!!
Stabilito questo, specifichiamo che l'etamina a cui la Zweigart (marca) ha dato il nome "linda" e di cui
stiamo parlando in questi ultimi post,
ha 107 fili su 10 cm, più o meno paragonabile ad una aida 54 quadretti
su cui lavorare con due fili di moulinè.
Farfalle,
api,
libellule
e tanti, tanti
fiori di campo
...
un tripudio
di colori per
una tenda che,
a casa di
Mara luisa,
si accompagna
alle due
tovagliette che
abbiamo
appena viste
il link per qualche etamina
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=2
bordo in lino con uccellini stampati per una mini tendina
.... eccoti Lucia, come puoi fare la mini tedina tutta primaverile;
come vedi
dato che il bordo
ha già gli uccellini
stampati,
di ricamo
ne basta poco
i passanti per appenderla sono sempre in lino
Anche di cucito, alla fin fine, ce n'è davvero poco!!!
Che dici??
Tanto che ci pensi ti lascio il link
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=3
...ed una vetras ad Hardanger.. su lino belfast sempre della Zweigart
Questa è un'idea di Monica di... Mira? Accipicchia, difficile ricordarsi di tutte. ..località comprese,
ci perdonate vero?? Eventualmente correggeteci; ormai spaziamo troppo in largo!!!
Bisogna dire che non è
assolutamente
necessario
complicarsi la vita
con elaboratissimi
punti per ottenere un
risultato più che gradevole
Gardate qua:
sette cuoricini,
a fili tagliati
disposti con buon
gusto, "collegati"
fra loro da quattro piccole
sfilature tipiche
dell'Hardanger,
un orlo a giorno lungo
tutto il perimetro
ed il gioco è fatto!!
il link per il lino Zweigart
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
Una tenda da sogno a "blackwork" ... su lino Zweigart
Date le sue dimensioni, inutile vederla per intero poichè si faticherebbe cogliere la bellezza
delle piccole fantasie dei retini che riempiono le aree dei motivi eseguiti a punto scritto.
Per questo tipo di punto, il lino deve essere a trama regolare e meglio ancora se fitta, ..
tipo l'Edimburg, 14 fili, o il new castel, 16 fili, della Zweigart
Spettacolare!!
Federica ci
ha lavorato
davvero
a lungo,
anche per
le misure,
ma il risultato
e la
soddisfazione
finale, l'ha
abbondante=
mente
ripagata!!!
Questa tecnica 'è stata molto apprezzata nel periodo elisabettiano.
In realtà la sua storia si snoda tra la Spagna, deve sembra sia nata, e l’Inghilterra
dove invece si è maggiormente diffusa.
Cara Federica, hai lavorato fino allo sfinimento, ma un dieci e lode, te lo meriti tutto!!!
i link per : i manuali di blackwork , per i lini e per qualche schemino gratis
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=46
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
http://www.blackworkarchives.com/