ricamo tradizionale -intaglio ecc.
Lino molto rado per la striscia da tavolo a '' Punto Caterina De' Medici ''
Sia il lino che la tecnica che risale al 1500, forse anche per la sua semplicità, si adatta perfettamente a qualsiasi arredamento. Su un tavolo di cristallo lo impreziosische , mentre su un tavolo di legno massiccio lo alleggerisce...
Eccone un bel esempio ricamato da Anna di Cittadella
Per ottenere il giusto effetto il lino deve essere molto rado. Il più simile al buratto che si usava all'origine è il cencio, disponibile anche nell'altezza di tre metri per tende.
LINO MOLTO RADO cencio GREGGIO 6 FILI ALTO 180 - Il Telaio Povolaro
LINO MOLTO RADO cencio GREGGIO 6 FILI ALTO 180 Tessuto in lino alto 180 cm. (6 fili di trama e 6 di ordito per centimetro) CENCIO. Adatto per centri, tende, copri tavoli, copriletti Si presta al ...
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=prodotto&id_prodotto=17248
Seconda parte dell' imparaticcio per '' imparare '' varie tecniche di ricamo
ed ecco la seconda delle tre parti in cui abbiamo suddiviso l'mparaticcio di Agnese ''Magia di un ricamo''
Un imparaticcio per '' imparare '' varie tecniche di ricamo
A dir la verità Agnese del gruppo ''Magia di un Ricamo'' di tecniche ne conosce che basta, ... però le piace mettersi alla prova o meglio ancora sperimentarle in vari motivi. Ottima idea per una ''capo gruppo'' che deve sempre trovare qualcosa di nuovo per tenere viva la compagnia di ricamine. Probabilmente tutte del gruppo coglieranno qualcosa e magari vedremo nella prossima mostra di Ottobre cosa ne sortirà!! Postrare tutta la striscia ottenuta in una unica immagine sarebbe un peccato perchè sfuggirebbero molti particolari, pensavamo allora di darvi un'idea generale con due tre foto e poi sezionare ad uno ad uno tutti i 16 motivi che compongono il pannello
Non sono sicura che si psti la fato...nel caso dovrò rifare il post... I problemi con questo benedetto blog, non finiscono mai!!!
Ricamare anche con cordoncini e passamenerie
si può?? ...Certo che si può!!! .. e può essere un'ottima idea per personalizzare una borsa di classe .. '' fai da te '' magari utilizzando qualche vecchio capo di abbigliamento; ... per il manico o le calamitte per chiuderla possiamo venirvi in aito noi, come pure per i cordoncini e le passamanerie.
Questa l'ha realizzata Anna Maria, che se desiderate le personalizza anche per voi; ecco il suo indirizzo mail o cellulare per contattarla.
Baron,annamaria@hotmail.it cell. 3404000673
Altro centrotavola, altro tessuto ed altra tecnica di ricamo
.. il tessuto è un'etamina della Zweigart (linda 107 fili) ed il ricamo, Federica di Padova, l'ha eseguito a punto reale. C'è chi lo chiama pure punto piatto, punto lanciato o punto antico perchè i motivi sono ricorrenti anche in quest'ultima tecnica. Per un po' ha trovato posto dentro ad un vassoio poi, Federica, l'ha voluto trasformare in centrotavola per la cucina; è stata creata, quindi, una cornice utilizzando un tessuto in tinta con il colore del ricamo. E' la tinta unita, leggermente melange che si abbina con l'adige (il quadretto della broderie suisse). Voilà
ed ecco anche i link per i tessuti utilizzati
Tessuti da ricamo - Cotone/Etamina - Il Telaio Povolaro
Tessuti da ricamo - Cotone/Etamina
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=73
Tulle di cotone per un centrotavola effetto pizzo
Il ricamo su tulle è sempre di grande effetto e si adatta a qualsiasi tipo di arredamento, donandogli un piccolo tocco di romanticismo. Che ne dite di questo centrotavola di Ancilla di Sovizzo?
Mostra a Villa Estense: locandina e piccolo flash
Ormai ogni paesello, paesotto o città, ha un suo gruppo di ricamo che, orgogliosamente, di anno in anno, organizza una mostra per condividere le ''fatiche'' di ogni loro componente. Spesso queste belle vetrine vengono ospitate in palazzi storici che offrono una cornice d'eccezzione. E' il caso delle amiche di Villa Estense che sono già in fibrillazione per l'imminente allestimento a ''Palazzo San Bonifacio''. Tra stucchi, quadri e mobili d'arte, ecco un piccolo assaggio di cos'altro vi aspetta: reticello, aemila ars, ars panicalis e molto altro. Vedere per credere
...ed ecco anche la locandina con date orari e indirizzo completo
tra un punto croce e l'altro.. un po' di punto erba ed un'idea davvero originae
Mah, non si vede bene... potrebbe essere punto erba, ma anche un punto indietro, ... comunque sia, l'effetto strepitoso di questa damina vestina di bottoni cambierebbe poco.
L'abbiamo trovata per caso sulla pagina di '' embroiderers guild of victoria'' e non siamo resistite alla tentazione di condividerla!! Voilà
... ed un paesaggio di montagna a broderie '' noir '' ?
sì, broderie noir, che non ha nulla a che vedere con il blackwork.. Scusate, ma proprio non ci siamo, se il punto erba ricamo in rosso diventa ' broderie rouge ' in francese, redwork, in inglese, .... percjè il medesimo punto ricamato in nero non può essere '' broderie noir '' ovvero blackwork? Boh??
Beh insomma, chiamatelo come vi pare, l'importante è che vi piaccia. Noi, non solo lo troviamo piacevole da vedere, ma anche divertente da eseguire!
Ecco come lo abbiamo visto alla mostra di Scurelle
Questo tipo di ricamo può essere fatto anche su un lino, ma deve essere piuttosto fitto come trama, minimo un New Castle 16 fili; oppure un misto lino
Tessuti da ricamo - Lino / Emiane - Il Telaio Povolaro
Tessuti da ricamo - Lino / Emiane
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
Momenti di vita quotidiana ... a broderie rouge
Simpaticissima e semplicissima questa tecnica.... Si tratta solo di trovare il motivo giusto da ricamare a punto erba in rosso. Di motivi giusti, le amiche di Scurelle, del gruppo '' Dipingere con l'ago'' ne hanno trovati tanti ..
voilà un esempio. Ci sarebbe modo di raccontare persino una storia mettendo insieme i vari pannelli presenti alla loro ultima mostra... Mah, prima o poi potremmo provarci... è solo questione di trovare il tempo....
Che ve ne pare??
A proposito di asciugamani, ... voilà una coppia d'autore
.. Beh, se l'autrice è una maestra di ricamo con un fornito bagaglio di esperienza come Graziella Simionato, non può che definirsi "d'autore" , non c'è dubbio; del resto basta uno sguardo per renderse conto.
Il lino è un 16 fili della Zweigart, il " new Castle " con trama ed ordito perfettamente uguali, per i retini e l'hardanger di rifinirura, ..... e sufficientemente fitto per il punto inglese ed altri punti di ricamo tradizionale
Ecco anche il link per i lini
Tessuti da ricamo - Lino / Emiane - Il Telaio Povolaro
Tessuti da ricamo - Lino / Emiane
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
... tra rondini e papaveri, una splendida farfalla, anch'essa ricamata, ci sta
La ricamatrice é Carla del gruppo/scuola "Il Cerchio" http://ilcerchioricama.wordpress.com/
Non ha bisogno di grandi commenti.. parla da sola
... E' una casetta anche un nido con gli ucellini
Eccezzionale!!
Peccato che Bruna, dal cui profilo abbiamo attinto, non abbia indicato il link
... chissà quante altre meraviglie avremmo visto!!!
Per il nido sicuramente sono stati usati più tipi di filati, ... ma per gli uccelini, le cui ali
sembrano di vere piume, secondo noi, è solo moulinè
C'è chi dice che " l'arte del ricamo" non è arte.. voi che dite??
Bisso di lino, punti tradizionali ed un tirpudio di colori primaverili
Mentre nonna Nelly dipinge con i pennelli, nonna Iris dipinge con l'ago
I suo "quadretti" stanno ormai diventando famosi e numerosi, questo è il terzo che postiamo
Come si diceva, ... lei ricama rigorosamente su bisso che, come saprete, è leggerissimo..
quasi traparente, tanto che noi, più che altro, lo proponiamo per tende!!
Non c'è che dire!!
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
Tulipani, o campanelle?.. sempre su lino ed a punto raso
Beh insomma .. dopo una giornata di duro lavoro permettete che una possa
avere anche la mente un po' offuscata
Alla fin fine che importa come si chiamino, ... se vi piacciono, vi piacciono, nonostante il nome
La ricamatrice è sempre Margherita
Un tripudio di colori e di punti :
..
Punto raso, per i fiorellini
punto pieno per le foglioline
punto erba per il vaso
punto cordoncino per il bordo
il tutto per un piccolo centrino... da collocare... mah, su un cassoietto)))
...e qualche fiore ad intaglio
Ricamatrice che vai... punto che trovi....
Cos'altro potrebbero ricamare delle suore di clausura??
E questo è uno dei tanissimi che, una nostra cliente di Bassano, si è fatta ricamare
Quando viene per lini va a metri e le suore, quando arriva, fanno festa.
Il loro motto è: <<Ora et labora... pardon...ora et ricama>>
Questo è il più piccolo che abbiamo visto..
Forse un po' più da vicino si riesce a notare anche la precisione e la delicatezza dei punti
I pistilli dei
fiori sono stati
eseguiti con
un filo "brillantoso"
della Dmc
Non è per niente
facile da usare
con il punto
pieno.. ma, vi
assicuro, che
sono lavorati
in maniera
perfetta
Ed il pizzo
all'uncinetto??
Spetacolare!!
qualche violetta a punto raso
La ricamatrice "dei fior" .. è una parucchiera in pensione.. che fatalità si chiama Margherita
Le è sempre piaciuto dipingere con i pennelli teste e tele ed ora, che ha anche più tempo,
non disdegna farlo neppure con l'ago sui lini.
Guarda caso, questa tecnica a punti lanciati si chiama anche punto pittura
Ne ha ricamati un baule ormai, Quando viene in negozio fa mambassa di ritorto d'alsazia
e ritorto fiorentino.. Consuma più filo che lino!!
E' una neofita, ma la sua mano è decisa e precisa!!
Piccole roselline ricamate a punto vapore su piccoli pezzi di lino
La ricamatrice è Dalmazia .. lei si contraddistingue anche nelle piccole cose
è come se le firmasse...
Andate un po' a vedere nel suo blog http://dalmazialodirizzini.blogspot.it/
Aveva dei piccoli avanzi di lino ed il desiderio di un po' di relax , tra un capolavoro e l'altro
in preparazione per la prossima mostra estiva
Ed ecco il risultato: ... quattro graziosi cuoricini profuma biancheria
ricamati con delle roselline a punto vapore...
Dire primavera .... è dire fiori e colori
... glicine e magnolia obovata che fioriscono ancora prima di mettre le foglie, violette,
primole gialle, giacinti, ranuncoli , margherite, rose, lupini, ortensie e....
fffff ...difficile riconoscerli tutti.
Uno splendido giardino ricamato da mamma Iris ... A onor del vero ne aveva
ricamati due, il primo l'avevamo già visto, lo ricordate??
Un ricamo così, eseguito su un leggerissimo bisso , richiede una certa abilità
che di sicuro a Iris non manca
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
Retini, punto erba e punto pieno, anche per la farfalla
"Dove c'è tulipano c'è farfalla"...
Spettacolare, nel suo insieme!! Che dite?? I retini son sempre belli, ma
anche per questi c'è bisogno di sensibità nella loro scelta. Un motivo piuttosto
che un altro, potrebbe creare effetti molto diversi
Anche qui, di sicuro
il lino è un edimburg.
Un 14 fili si riesce
a vedere ancora bene
ed un buon risultato
è sempre
garantito
Ecco il link per il
lino
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
ed il link del gruppo "Il Cerchio" http://ilcerchioricama.wordpress.com/
Stumpwork ed abiti d'epoca alla mostra del gruppo "Il Cerchio" di Valdagno
ma non solo naturalmente...
Del resto non c'è tecnica o difficoltà che non stuzzichi la loro cuorisità ed il desiderio di
provare ma sopratutto di imparare.
Vanno a scuola, si documentano e si stimolano l'un l'altra e caparbiamente lavorano
e producono meraviglie
Cos'è lo stumpowork ... Ecco qua, ... non una ma due immagini
Si, si,
non vedete
male
Il fiore è
in rilievo
o forse è
meglio
definirlo
tridimensinale??
Beh,
definitelo
come volete
e se vi
incuriosisce
andate pure
nel loro blog
troverete
un molto
"eloquente"
tutorial
Ecco il link:
http://ilcerchioricama.wordpress.com/
Se vorrete vederli dal vivo non vi resta che andare alla loro mostra
voilà la locandina con tutte le informazioni
Ricamo in bianco anche per le iniziali ...stile: "il était une fois"
Sì, ci fa pensare ai corredi delle nonne quando l'iniziale era il ricamo più ricorrente;
magari anche per necessità, nelle case patriarcali che accoglievano più di una famiglia.
L'abbiamo rubacchiato dal Blog di Mariege http://mariege.creations.over-blog.com/
che ci segue da tempo con assiduità. ...
Grazie Mariege!!
Sa di semplice
e molto ordinato
voi che dite??
Non si vede bene il
punto, ma potrebbe
essere il rasatello,
composto da più
righe di punto erba;
ed il fiorellino??
potrebbe essere a:
punto pieno
punto inglese o..??
ditecelo voi
P.S. Naturalmente il lino deve avere sopra i 20 fini per cm.
... Nei toni dell'azzurro/blu, un pavone ricamato pazientemente a: punto Pittura
C'è chi dipinge " tele " con i pennelli, chi "impalpabili lini, con l'ago.
Solo con la pazienza, la meticolasità, la costanza e la destrezza con l'ago di Lorena di Breganze,
poteva, in un tempo relativamante breve, prendere forma un cotanto " dipinto "
Si era prefissata di finirlo per la loro mostra.. e così è stato.
Volevamo postarlo il primo giorno di primavera ma abbiamo scelto di anticipare perchè è davvero
un peccato attendere così a lungo per condividerlo
... Peccato anche,
che le sua dimensione
importante,
non permetta di
vedere più in primo
piano,
le migliaia di punti
riuscite ad
immaginare
quanti possano
essere??
Osservate anche
le piume più esterne,
ma avete idea della
difficoltà, per far sì che
assumano un aspetto
così lieve e delicato,
quasi trasparente....
Se i punti non fossero
eseguiti con maestria
darebbero l'idea di
un gran pasticcio
Quando c'è la passione
....
Parlando di inverno si pensa al natale ed alle sue tante decorazioni
Eccone una di Lorena di Breganze!!! Un alberello così è proprio adatto alle case di oggi giorno;
...è giusto di misura
L'intaglio è
una delle sue
specialità.
La sua mano
precisa le
consente di
ricamare
tranquillamente
in rosso su lino
bianco candido
che mette in
risalto qualsiasi
piccola
imperfezione
Non è il
primo che fa,
ve lo ricordate questo?
Il lino per l'intaglio deve essere piuttosto fitto e, di solito, si usa il filo da ricamo 25; ultimamente
però vendiamo più facilmente il ritorto d'Alsazia o in ritorto fiorentino 12, molto più conveniente
come prezzo
Per i tuoi acquisti on-line clicca qui http://www.iltelaiopovolaro.it/
"Padova ricama l'arte"... con "l'arte del ricamo"...
.. aggiungiamo noi!!
Un'associazione con nome così non può che lasciar pensare a grandi meraviglie!!
..ma non avete bisogno di sforzare la vostra immaginazione potete proprio vederle allo
loro mostra che chiederà i battenti domenica 10 Novembre
Sarebbe un vero peccato perdere una tal occasione.. tanto più che è ospitata nientemeno
che nel "MUSEO DELL'EDUCAZIONE" in una fantasmagorica sala...
Nella panoramica di qualche post fa avrete notato la presenza di tanti tavoli resisi necessari
per accogliere le tante "opere"
Eccone uno in primo piano.. c'è di sicuro l'imbarazzo della scelta.. ma gli accessori di
abbigliamento .. diciamo che sono meno usuali alle mostre.
Spettacolare il connubio "ricamo e macramè" trovate??
Non abbiamo commenti da aggiungere... la foto parla da sola!!