quadri famosi ricamati
Ancora una locandina e un quadro d'autore che vedrete esposto insieme a tanti altri lavori con più tecniche di ricamo
Far parte di un gruppo di ricamo è cosa molto stimolante e nel decidere di allestire una mostra, lo stimolo raddoppia e ci si da un gran daffare. Un'idea tira l'altra e , insieme, nessun ostacolo diventa insuperabile
Anche solo vederla una mostra, è stimolante!! Si osservano le varie 'opere' e la fantasia cominciama ad elaborare alla grande. Di sicuro si torna a casa cariche di mille idee
Che ne dite allora di fare un ''salto'' anche in biblioteca a Breganze ?? La mostra delle ''Amiche del ricamo '' verrà inaugurata il prossimo 30 novembre e chiuderà l'8 dicembre
Ecco la locandina ed un paio di lavori crocettosi di Lorena che si intravedono appena, ma abbastanza per stuzzicare la vostra curiosità. Giusto??
Tra una piccola proposta e l'altra un famoso dipinto: ''Miranda e la tempesta'' di Waterhouse ... trasformato in punto croce
C'è chi dipinge con i pennelli e chi con l'ago ... Certo è che, ad ogni piccolissima pennellata, corrispondono ore e ore di crocette ... ed un continuo cambio di filo, spesso con piccolissime sfumature di colore quasi impercettibili, che mettono a dura prova occhi e pazienza. Per ricamarlo nella sua interezza, di pazienza ne serve davvero tanta .... insieme a dedizione ed attenzione, caratteristiche queste, che, di sicuro, a Lorena di Breganze, la ricamatrice, non mancano
Et voilà il risultato finale ... lavorato su lino 14 fili l'edinburg della Zweigart
Più fitta è la trama più prezioso diventa il lavoro ...
Quadri famosi a punto croce
Per molteplici problemi ... i quadri famosi non sono alla portata di tutti, ma uno dei modi per averli ed ammirarli può essere ricamarli... Cosa non da poco anche questa!!! Bisogna avere la dedizione di Lorena di Breganze per farlo. Il suo motto è: '' più è complicato e lungo e più mi diverto''.
L'ultimo ricamato è questo dipinto di Tiziano, esposto nel museo '' Kunsthistoriches'' di Vienna, che rappresenta Isabella d'Este, autorevole nobildonna andata in sposa a Francesco Gonzaga a soli 16 anni e diventata così marchesa di Mantova. Lo dipinse copiandolo da un medaglione di quando lei era giovane
Se non ricordiamo male, Lorena, per questo ricamo, ha usato un lino Edinburgh 14 fili così da ridurre al minimo le dimensioni e renderlo più somigliante possibile ad un dipinto
/http%3A%2F%2Fwww.iltelaiopovolaro.it%2Fimages%2Fprodotti%2F19336_tn.jpg)
Tessuti da ricamo - Lino / Emiane - Il Telaio Povolaro
Tessuti da ricamo - Lino / Emiane
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
.... Ed ancora lino per ricamare la ricamatrice
.... Mah, forse non è una ricamatrice, ma una merlettaia. Un merletto fatto ad ago??
Sia quel che sia, la sta ricamando Lorena di Breganze, su lino belfast della Zweigart. E' un bel po' che non postiamo cose sue, non certo perchè è inattiva, è che, per non riempirsi di troppi ricami, sceglie sempre motivi che la impegnano a lungo e non sempre li condivide.
Piccola precisazione suggerita da Andrea: .... il quadro originale è di Jan Vermeer. L'artista abitava a Delft, non molto lontano da Bruges, che, all'epoca, era uno dei centri mondiali del merletto. Sicuramente questa donna stava lavorando a casa sua e lui l'ha ritratta...
Un doveroso omaggio ad un nostro grande compositore: "Giuseppe Verdi"
A Lorena, da persona colta ed attenta, non poteva sfuggere la ricorrenza...
Il 10 Ottobre 1813, .... ben duecento anni orsono, nasceva a Le Roncole, vicino Busseto (Parma)
il più famoso compositore italiano, ancora oggi ammirato in tutto il mondo.
Ebbene sì
stiamo parlando
del grande
Giuseppe Verdi
Ecco,
in suo omaggio,
molto pazientemente,
ha ricamato una sua
foto,
che troverà posto
nella sua ormai
"affollatissima"
"pinacoteca"
Si intravede appena
ma ha usato un lino belfast vintage grigio..scuro; si vede, comunque, quel che basta per creare un passepartou
più che appropriato, che dite??
Se di vostro interesse, ecco il link,
per il lino belfast, naturalmente:
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
.. e lino "Zweigart" anche per i quadri a punto croce .. "amore e psiche" ed "Venere e Adone"
tendine lampade e.... quadri naturalmente!!
....Tutti elementi che ci permettono di personalizzare le nostre case.
Lorena di Breganze non si è certo sottratta a questa possobilità, anzi, a casa sua
ormai non ha più neppure un angolino sguarnito
Questo quadro
rappresenta
il
gruppo scultoreo,
amore e psiche,
che si trova al
museo del
Louvre di Parigi,
realizzato dal "nostro
conterraneo"
Canova,
Poteva mancare
a casa di Lorena,
grande amante
dell'arte??
No di certo!!!.. E dato che c'era l'ha accompagnato anche ad un secondo
Rappresenta sempre
un gruppo statuario,
del Canova,
che si intitola
" Venere e Adone"
Avremmo dovuto
postarli
per San Valentino,
che dite??
... Un quadro "dipinto" con l'ago "La Dama con l'ermellino"
....per rimanere in argomento mostre, quadri , dipinti e così via
Eccone uno ... "dipinto" con l'ago.
da Lorena di Breganze,
che lo vuole mettere in vendita
(ne ha ricamati ben due)
La dolcezza del viso ed i colori,
nel dipino originale
è impareggiabile ma anche
il quadro è
assolutamente inavvicinabile..
... quindi... ??!!
D'altra parte, parliamo di un'opera di Leonardo da Vinci,
ad olio, su tavola, databile al 1488-1490
Conosciamo qualcuno che leggendo questo post si scandalizzerebbe.....ritiene che tra ago ed arte ci sia un abisso incolmabile.
Sacrilego proprio accostarle!!!
Beh, se proprio proprio vogliamo dire, anche il grande Raffaello si è "concesso" di disegnare per
degli arazzi ( ora custoditi nei musei vaticani),
che si collocano in una posizione importante di quella stagione delle arti che i manuali chiamano del Rinascimento.
"Le danzatrici" del Canova .. schema pubblicato da Rakam
Per continuare la serie dei quadri di Lorana ...ecco anche "Le danzatrici" del Canova
Ce n'è voluta di
pazienza anche
per ricamare
questo quadro!!!
Ma Lorena non
demorde.. quando
inizia non c'è
difficoltà che tenga
Non riusciva a ricamare sul lino nero..
nessun problema!!!
E' venuta ad acquistarne di ecrù ed ha coperto il fondo, a punto croce, con moulinè nero
"La ragazza con l’orecchino di perla" ... a punto croce
Il dipinto originale è di Jan Vermeer, pittore olandese del 1600 ....
Il ricamo l'ha eseguito Lorena la stessa che abbiamo visto due post fa ..
.
Basta uno sguardo
per capire quanti
colori possano servire
...
Osservate
l'espressione del viso,
gli occhi,
la bocca,
la perla all'orecchio
e....
ogni piccolo
particolare
Lo si può guardare
per ore senza
stancarsi
Siete daccordo???
Piccola precisazione...in questo caso il moulinè della DMC è da preferire perchè è più brillante.
In ogni caso Lorena usa solo quello, quindi nessun problema
"La clef " di Annaick Chauvel.... ricamata a punto croce
Se Franca, come si è detto nel post di ieri, è un vulcano, Lorena non è da meno
Abbiamo già avuto modo di vedere che nessuna tecnica la spaventa... anzi , più complicata è,
più si diverte; le sfide la stimolano ...
ma, tra un reticello un macramè , una sfilatura e così via... ricama volentieri anche a punto croce
purchè si superi un certo numero di fili però... altrimenti che gusto c'è ?? oltretutto finirebbe troppo
velocemente !!!
Alle volte ci chiediamo come faccia!!! Mah??? passione è passione!!!
Il primo che vedremo s’intitola La Clef , è di una disegnatrice francese: Annaick Chauvel
e probabilmente adattata a ricamo da Sandrine Gestin.
Un paio di mesi fa era andata a trovare dei parenti in Francia e... poteva stare con le mani in mano???
Certo che no!!
Ma vi rendete conto...
ci sono davvero
pochi punti di seguito
con lo stesso
colore di filo!!!
Come sempre
lasciamo a Voi i commenti!!