punto croce e blackwork
Uno sguardo al nostro stand ad Abilmente dopo due giorni di "battaglia"
Eccolo Lucia, ce l'avevi chiesta e noi pronte ed ubbidineti!!!
La foto è di
ieri sera
all'ora di
chiusura
Silvia ha già
il giubbetto
e lo stend è
stato un
po'
riordinato
Ne manca
una parte
... oggi
vedremo di
provvedere
Che dici?? C'è qualcosina da scegliere???
Rose e boccioli invece, a punto croce, per lo scaldotto
E' sempre Nicoletta l'esecutrice ed, a ragione, ne va molto fiera
... Non è proprio un lavoretto... sopratutto considerando che oltre al punto croce , bisogna avere pure
una certa abilità di cucito....a meno che non si ricorra ad una sarta....
Eccolo
ormai è ora
di usarlo..
Anzi, dati i
tempi, sarà
utile che
anche chi non
ce l'ha
faccia presto
un
pensierino.
Un tempo, non lontanissimo, era un elemento idispensabile e "svettava"su ogni letto,
l'imbottitura era di leggera piuma!!!
Ohhhh, quale tepore ai poveri piedi che laggiù in fondo spesso sono ancor più che freddi..
Voilà ...
un po'
più da vicino
si vede "più"
in dettaglio!!
Le iniziali
dei padroni
di casa
fanno
capolino
in un vero e
proprio
roseto
Qualche bottone tiene insieme i tre strati che compongono lo scaldotto, sostituendo egregiamente
la trapuntatura.
Che ne dite??
Qualche blog "ricamino" tra le nostre " lettrici"
Mamma mia , come si diceva nel post precedente, siete davvero in tante a seguirci
Ecco allora qualche link che andremo ad aggiungere alla nostra lista;
......condiviendo le stesse passioni è un gran piacere davvero
Cominciamo con:
http://histoiredefils.canalblog.com/archives/sal_a_chaque_jour_suffit_sa_peine/index.html
azzeccatissimo
questo
"imparaticcio"
intitolato
<<A chaque
jour suffit
sa peine>>
che ci riporta
alla realtà
quotidiana
noi diremmo <<Ogni giorno ha la sua pena>>
oppure << ad ogni giorno la sua pena>>
http://broder-peindre.over-blog.com/
.....e
che dire di
questa busta ?Oggi ci fa pensare all'estate ormai andata
http://irossidicara.blogspot.it/
...mentre,
questo quadro di Carmen
su schema di
Renato Parolin
(inconfondibile lo stile)
ci fa pensare
all'autunno
che avanza
Diciamo che per oggi ne avete abbastanza da vedere se andrete a sbirciare nei loro blog!!!!
A proposito di inverno... ecco il nuovo libro della Acufactum
Che pasticcio!!! Questo post si doveva posizionare fra l'inverno e la primavera ma...
per chi è poco tecnologico, può diventare un problema insormontabile.
Fa niente!!! Vero???
Si intitola WINTERWUNDERLAND ...
l'abbiamo già caricato anche nel sito
con questa descrizione:
"160 pagine ricche di idee fotografate e presentate in maniera formidabile. Ogni pagina vi immerge in un mondo creativo che mette in moto inesorabilmente la vostra fantasia.
Le istruzioni dettagliate, sia per il ricamo che per la confezione, vi aiuteranno poi a preparare addobbi, sacchetti, trapunte, runner.. ma anche un poncho, una gonna uno scaldamuscoli; isomma di tutto e di più per farvi trascorrere delle ore invernali molto piacevoli
Per stuzzicare un po' la vostra curiosità,
ecco un paio dei tanti lavori descritti minuziosamente e supportati da disegni foto e misure
entrambi molto utili in casa!! E se non sapete dove trovare il materiale non vi resta che
rivolgervi a: "il Telaio" ubicato in una grande metropoli ... molto conosciuta e famosa
"Povolaro" !!!!
Cominciate con procurarvi il libro; ecco il link:
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=8
Un mini cestino.. per il bagno .. con la sirenetta a punto croce
A onor del vero, non sappiamo se Barbara l'ha ricamato per il bagno, ma potrebbe essere
un'idea!! Che dite???
Troppo
simpatico
Barbara
per non
condividere
anche
questo!!!
A noi piace
molto anche
il cordone
che funge
da
passamaneria!! Ed a Voi??
A domani!!!!!
In sella ad una "Harlait Davidson" ..per il fine settimana
Anche le mucche si adeguano ai tempi !!!
Eccola qua: ....
"sprezzante
delle regole"
con la sua
bandana in testa,
al posto del
casco...
occhiali da sole,
bermuda,
stivaletti da
"centauro"
e viaaaa!!!!!
con la sua
"Harlait Davidson"
un po' .. datata
Loredana l'ha ricamata per regalarla come il suo solito; ..... questa volta però è per una giusta causa.
La offrirà ad un carissimo amico motociclista, che fa parte di un MOTO CLUB. Ogni anno, per natale,
si vestono da "moto babbo" e raccolgono fondi da destinare ad una suora che gestisce una casa famiglia.
Loredana gliel' aveva promessa, e spera che possano ricavarne qualcosa, magari organizzando una lotteria o, perchè no, un'asta?
La simpatia di questa mucca è innegabile , il fine della vendita è nobile , di sicuro
gli ingredienti ci sono tutti per ottenerne un buon profitto.
Ha ricamato su una etamina della "Zweigart" e per contornare il pannello ha usato del tessuto
"Adige" a qudretti... Come vedete non serve solo per la "broderie suisse"
Anhce i curicini sono fatti con l'adige, ma a righe.
Qualche bottone in legno , un po' di passamaneria ed un bastoncino per appendere il pannello ottenuto.
Anhce questi tutti "ingredienti" che troverete nel nostro sito:
per i tessuti Zweigart:
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=2
per i tessuti a quadretti:
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=82
è stato aggiunto in questi giorni anche un tessuto nuovo... con cuoricini
per i bottoni ... in continuo aggiornamento:
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=100
per le passamanerie: pure in aggiornamento continuo
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=4
buon week end
...
insieme a noi però
Un "wilkommen" su tessuto aida, per la porta della casetta in monagna
Se non andiamo errate.... si chiama Lucia... la ricamatrice.. e, tanto per cambiare, è di
Padova
E' sempre molto entusiasta dei suoi lavori e fa molto bene ad esserlo.... Perchè non dovrebbe??
In fin dei conto li fa per il piacere di farli , quindi....
Peccato,
l'immagine
è sfuocata..
ma ci spiace
non
condividere
quest' idea;
è molto
semplice
sia
come ricamo
che come
rifinitura...
quindi,
proprio
adatta
per la
collocazione
che le aspetta
Lucia lavora solo su tessuto aida perchè fatica a vedere la trama del lino e perchè,
alla fin fine, per l'effetto che vuole ottenere è più che adatta.
Del resto noi ne abbiamo un buon assortimento di conseguenza non la disturba
fare qualche chilometro in più
Ecco il link... non ci sono tutte ma c'è ugualmente da scegliere
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=13
Bordo in lino a pois per una bella iniziale a punto croce
Ed anche questa è opera di Maria Luisa di Padova
Mah, forse l'avrà ricamata per regalarla a qualcuno... dato che la R non è la sua iniziale;
a qualcuno che magari ama anche i gattini
Bellissimo questo
alfabeto;
di sicuro è di uno
dei tanti libri
che ha acquistato
da noi
Magari domani
vi diciamo quale
Potrebbe essere... o OUVRAGES DE DAMES , o BELLES LETTRES oppure BIBLE II ??
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=40
Il lino invece è senz'altro il bordo da cm 20 perchè il tessuto della Zweigart ha i pois più grandicelli
voilà il link per il bordo http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=29
e per il tessuto in lino http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
e se vi piacciono i gattini.. noi ne abbiamo anche in madreperla
cliccando sui gattini vai alla pagina del sito!!!
Altro cuoricino... su bordo in lino, con ghirlandina di lavanda
E vaiiiiii.... con i cuori!!!.
Questa volta è più piccolino ma sempre costellato di piccoli pois... ovvero: con tanti punti nodino
E' sempre
di
Maria Luisa
di Padova.
E' partita
avantaggiata
con questo
bordo di lino
che ha
già una
ghirlanda
di lavanda
stampata.
Beh, qualche altro rametto qua e là proprio non guasta
e... l'uccellino si sente inebriato da tutto questo delizioso "profumo" .... Guardatelo lì !
Si è persino accovacciato sopra
Eh si, e Maria Luisa, per completare l'opera, ha pure cutito della passamaneria "alla lavanda"
lungo tutto il perimetro del quadrato ...
Vedete?? è bicolore ..e le spighe separano il greggio dall'avorio
magari se andate al sito... alla categoria PASSAMANERIE - ACUFACTUM la vedete più chiaramente
Col link fate prima; basta cliccarci sopra!!!!... Ma insomma dobbiamo dirvi sepre tutto!!! Uffffff
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=30
Et voila il link anche per il bordo
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=29
pois per il fiocco ... sulla cesta di ortensie
Finalmente abbiamo caricato i tessuti a pois nel sito
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=77
Domanda ricorrente: << come si potrebbero usare???>>
Ecco un' idea molto carina proposta da Acufactum nel libro SommerFrische
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=52
Provate a dire che non
vi piace!!!!
Il cuore a pois, naturalmente,
è a punto croce
lo schema è nel libro
Stra bella anche le
ortensie
mai viste bianche e rosa
La gattina Tina ed il "suo" ricamo .. Schema by Renato Parolin
E' un "piccolo" schema di Renato Parolin che ad Ottobre vedrete in tutta la sua "grandezza"
ben 140 cm.; .... ovverosia tutta l'altezza del tessuto Permin 8 fili che Emanuela di Grisignano ha voluto
"sperimentare"
Date le dimensioni, la sua gattina Tina, vuole assolutamente darle una mano...
gurdate un po'
una crocetta di andata, una di ritorno,
ed infine,
vediamo se la
tensione
è corretta
.....
Ok, può
andare
Non c'è verso quando vede Emanuela nella sua postazione con telaio e fili in mano lei deve
sovraintendere in questo modo!!! Fa troppo ridere !!!
i link:
lino Permin http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
schemi Parolin http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=32
Dopo gli astucci, ...qualche accessorio per la borsa portalavoro
Il sal di Delfina è arrivato alla quinta tappa.. Sono più di cento le iscritte e tutte accompagnate
da un entusiasmo che continua ad essere all'ennesima potenza.
D'altra parte non si tratta di confezionare solo la borsa ma anche tanti accessori.
Ed ecco allora,
dopo
le due tasche
esterne,
una taschina
per i bottoni,
un porta aghi
a libro
ed
un biscornu
Questi che vedete sono opera di Piera; .... tutto all'insegna di farfalline, cuoricini e fiorellini.
Il colore scelto per il ricamo si armonizza perfettamente con il tessuto
Ora. come previsto appunto dalla quinta tappa, sta rivestendo il metro che le abbiamo spedito
proprio in questi giorni. Veloce com'è, lo vedremo presto!!!
per il momento e per chi si sta chiedendo come siano questi metri...
voilà
Li trovate nel nostro sito
ecco il link
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=1
ed ecco anche il
porta aghi
di Piera
più da vicino
Carino??
Certo che
si!!!!
La foto del nipotino a punto croce
Col passare degli anni, attraverso le foto ricamate, stiamo seguendo la crescita
dei nipotini di nonno Florenzio
Sarà sicuramente
emozionante
quando saranno
adulti, rivedersi
bambini
attraverso dei
quadri ricamati
dal nonno..
che
potranno
troneggiare
appesi alle
pareti delle loro
case...
come
i personaggi
famosi di tempi
lontani
Osservando il ricamo si può capire il continuo cambio di colore ed il conseguente
tempo di esecuzione
Se vedete lo schema con la miriade di simboli che lo compone è da perderci la testa a
seguirlo!!! La stoffa è completamente ricoperta!!! Giudicate voi
Il rivestimento a punto croce per le sedie di nonno Florenzio
Mentre il Sig. Romeo ricamava la tovaglia ... che faceva nonno Florenzio ???
ricamava il rivestimento delle sue sedie.
Abituato com'è anche lui di avventurarsi sempre in lavori "di lunga durata", di sicuro,
questi due mazzi di fiori saranno stati una passeggiata.
In tanti anni che lo conosciamo non abbiamo mai avuto modo di vedere che la sua
scelta cadesse su uno schema nonocolore ... Troppo monotono per lui! Volete mettere
....cambiare colore ogni due tre crocette, ...è una soddisfazione impareggiabile !!!
Una vera e propria terapia senza effetti collaterali.
Biscornù a "fiore" ricamato a blackwork
Biscornù, va o non va con l'accento sulla u ???? Mà ?!! C'è chi lo mette chi no,
a noi piace con..
l'ha ricamato
Lorena
di Breganze
Lei sperimenta
qualsiasi
tecnica e
qualsiasi forma
Molto di effetto
il blackwork,
un ricamo
a fili conti
la cui origine
risale al periodo
medioevale
L'avreste detto??
Un tempo veniva usato per rinforzare i tessuti nei punti di maggiore usura
Nei tempi nostri lo abbiamo visto ricamato su borse, tovaglie, tende, centrini, pannelli , cuscini ecc.
Con un pò di fantasia si può far di tutto e di più con un risultato sempre soddisfacente.
Provare per credere!!!
Il link per i manuali
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=46
...e l'altro ... sarebbe un gattino ancora a punto croce
..... e chimatelo gattino!!!!
Chi poteva ricamare
un gatto così??
Solo Silvana!!!
ovverosia
una matta!!!
...nel senso...
che... va matta per
i gatti
e per i ricami con "3000" tipi di colori diversi. Un punto di un colore e non più di tre di un altro
Penserete che avrà il problema di passare il tempo!!! Neanche per sogno ...... ha
famiglia, fa la nonna e lavora, ancora per poco però, perchè è prossima alla pensione;
immaginimoci cosa farà dopo!!!!
E le sorelle: Ancilla e Donata di sicuro non sono da meno e la gara sarà aperta a tutto fronte
(è così che sidice??Mah ? ) ne vedremo delle belle comunque........
Aspettando la Pasqua c'è chi ama ricamare gallinelle a p. croce ..e voi??
Sono del libro COUNTRY o forse ABC COUTRY??? mamma mia che amnesia... forse sarà il sonno??
Si spera!! Sta di fatto che non mi ricordo neppure il nome della ricamatrice.....
chiedo venia!!!
carino no ??
questo quadretto
con le gallinelle!!
C'è tutta famiglia,
compresa una zia
che sta "sfornando"
tanti ovetti per le focacce
Il link per i libri: http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=8
Ecco quattro lettere del sampler a punto croce
Beh dai, postiamole subito.. così domani quando aprirete il blog non vi lamenterete
che dalla foto del plaid non si vede un granchè
belle le fote dei bambini visti di spalle .. A voi piacciono??
Tanti piccoli schemi ..o meglio un sampler per il plaid in aida di lana
Meno male che gli schemi non hanno data di scadenza... perchè questo che una gentile signora
ha scovato nel nostro negozio era un po' datato. Voleva ricamare una coperta, ed un sampler
"grandicello" poteva fare al caso!!
Tante lettere, ...ognuna come un piccolo quadretto, l'avrebbe ben riempita senza renderala troppo
"pesante"
Non ci ha pensato due volte ed ha acquistato insieme anche l'aida di lana ..ed i fili
In un men che non si dica l'ha ricamata e ce l'ha riportata per farla confezionare ...
Eccola finita.
Peccato che
sia stata fotografata
di sera
e la luce non è
sufficiente
Magari
posteremo
qualche lettera
più in primo
piano
A presto allora
Del bordo di lino greggio a pois bianchi per un appendino fai da te
Un po' di voglia di fare, qualche piccolo attrezzo, una tavoletta di legno
della colla, un pezzo di bordo di lino, un gancio, della passamaneria ...
tutte cose che a Flavia non
mancano....
ed ecco cos'ha prodotto la
sua fantasia....
Un appendino così può
trovare posto in qualsiasi
stanza della casa
Quel piccolo fiocco
ricamato, è davvero
delizioso
almeno tanto quanto
l'abbinamento
pois e ponpon!!!
per i bordi http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=3
Un centrino a punto croce per la nonna
Chiara, la bimba di nove anni, di Cristina, mentre la mamma ricamava le bomboniere per la sua
" prima comunione"
lei, per quello spiriro di imitazione che spesso hanno i bambini sopratutto finchè sono piccolini, ...
ha voluto preparare anche lei qualcosa per la nonna
ecco qua
le iniziali
della nonna,
fra due
cuoricini
ed una
cornice che
racchiude
il tutto
Chiara ha poi voluto scegliere passamaneria e nastrino a suo gusto......
l'ha fatto in maniera veloce e decisa!!!
Poi ovviamente è intervenuta la mamma per la cucitura
Promette bene Chiara come cliente!!!!!
Un cuore a punto croce su bordo in lino a pois - per l'orologio con un cuoricino
Ve la immaginate la casa di Flavia?? Di sicuro non avrà nulla lasciato al caso...
Neppure l'orologio poteva essere "anonimo"
Avevamo questa
cornice in un angolo
poco in vista...
lei l'ha
scovata,
acquistata ed
utilizzata
immediatamente
Quando viene in
negozio, dato che
non abita poi così,
tra le altre cose,
fa pure scorta di
di bordi in lino
in quantità
Volete mettere
....
Il pois che fa
da sfondo è
tutta un'altra cosa
Lo stesso dicasi
per le sedie
del post precedente
che, al contrario di questo, è in grezzo col pois avorio
Decisamente un bell'insieme!!!
Di sicuro un così bel vedere, ci farà una gran buona pubblicità!!!!
Grazie Flavia.
Ecco il link per i bordi
clicca... http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=3
Memo e calendario
Anche a Maruska piacciono gli schemi de "Il Telaio" ..... meno male!!!
Se mai ci fosse qualcuna che non li avesse mai visti, possibilità molto remota...
..clicchi sul link http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=33
Diciamo che con un po' di fantasia sono pure molto versatili
Marusca, ad esempio, essendo incline a metterci del suo.. ha "assemblato"
"memo" e "calendario"
Eccolo qua!!
Ha modificato anche la
tasca porta penna
sostituendola
con un nastro.
Anche lei come Katia,
ricama molto
per far regali ..
o per beneficenza
(che brava!!!)
Non sempre parte
con questa intenzione
poi capita l'occasione
e via
Chissà mai se questo
l'avrà poi tenuto per sè
Ehi, Maruska siamo
curiose di saperlo!!!
Il memo per "non dimenticare"
Di sicuro tutte sapete che questo è uno schema "Il telaio" L'avete visto ed acquistato in molte
in fiera, in negozio ed attraverso il nostro sito
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=33
Katia ne ha
ricamati
almeno sette
per ragalarli
ad amici e
parenti
Questi sono gli
ultimi tre
che Silvia ha
confezionato
per lei l'antivigilia
di Natale
facendo le ore
piccole
Nel fare poi frettolosamente la foto non ha inserito la penna nella taschina preposta
Fa niente!!
Katia, l'anno scorso, alle medesime persone, aveva regalato invece il calendario , sempre un
nostro schema.... ed aveva utilizzato i medesimi nostri bordi
che trovate sempre nel nostro sito; http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=3
Belli no?? Di sicuro fanno la loro parte. Comunque visto che tutti erano rimasti entusiasti ha
pensato bene di integrarli appunto con il "memo" ...
Vi sapremo dire se sono stati graditi!!!
"Amitié de brodeuses"
E... parlando di ricamatrici, di gruppi ... di tante amicizie che si creano .....godiamoci questa
"merveilleuse boite" creata dalla carissima Delfina ... in occasione di un incontro tra crocettine.
Le organizzatrici avevano pensato di fornire ognuna di un medesimo schemino
che ognuna poteva interpretare come gradiva meglio
...le "creazioni" poi
venivano messe
in palio nella
lotteria che conclude
sempre i pranzi
nei loro incontri
ecco qua
il tavolo
imbandito!!
Chi ha fatto
un cuslino,
chi una borsa
chi un, barattolo
un album,
un cestino
e così via
Davvero brave e generose queste crocettine!!! prorpio all'insegna dell'amicizia