p. antico e hardanger
Lino bianco anche per la coppia di asciugamani ricamata a punto antico
/image%2F1306646%2F20160202%2Fob_37301e_manuela-trevisanato-grazziella-simio.jpg)
Molto raffinato il motivo a punto antico ed ancor più la scelta del colore del filo: grigio argento, su lino bianco. L'ha ricamata Manuela, amica ed allieva di Graziella Simionato.... con cotanta maestra il risultato non poteva che essere questo!!
/http%3A%2F%2Fwww.iltelaiopovolaro.it%2Fimages%2Fprodotti%2F15963_medium.jpg)
PRONTO RICAMO 15 FILI BIANCO - Il Telaio Povolaro
PRONTO RICAMO 15 FILI BIANCO Puro LINO H. CM. 70 adatto per sfilature, per punti contati , per ricamo tradizionale e punto croce. Nato per asciugamani ma è ottimo per qualsiasi altro utilizzo purchè
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=prodotto&id_prodotto=15963
Punto antico sui toni del rosa nocciola e tortora per la scatola di Silvana
/image%2F1306646%2F20150919%2Fob_c15aee_silvana.jpg)
La scelta dei colori nell'insieme ma sopratutto per i punto reale, è molto armoniosa e l' effetto non può che essere gradevolissimo. Concordate??
Per il rivestimento ha osato usare un quadretto.. non sempre facile da gestire... ma, per chi ha un po' di manualità il quadretto può diventare una guida per seguire il dritto-filo del tessuto.
Rimaniamo in cucina con un vassoio a punto antico
/image%2F1306646%2F20150812%2Fob_666846_tiziana-bressan-vassoio.jpg)
A onor del vero, un cotanto vassoio si sente perfettamente a suo agio anche in una sala da pranzo ... quelle sale che, oggigiorno, stanno diventando un sogno perduto. Mah, sicuramente Tiziana di '' Magia di un Ricamo'' ce l'ha quella sala ed avrà pure il suo bel vassoio in bella mostra.
Che lavorone!!! Tiziana, per il punto antico, sceclie sempre l'edinburg 14 fili della Zweigart. Non occorre neppure chiederle cosa vuole, al massimo resta solo da stabilire il colore.
Tiziana scusaci, non sei più tra i nostri contatti di facebook perchè ci hanno chiuso il profilo!! Se vorrai accordarci ancora la tua amicizia ci farà molto piacere!! Ora ci trovi come gruppo sempre a nome Il Telaio Povolaro - Silvia. La nostra mail dal blog ti arriva ancora?? Perchè anche su quello continuiamo a subire cambiamenti!! Uffff ..
Una parure di lampade ed un cuscinetto da sposa, a punto antico
/image%2F1306646%2F20150523%2Fob_2e327c_graziella-lampade.jpg)
Poter contare su una maestra di ricamo per avere una parure di lampade ed il cuscinetto da sposa, a punto antico, non è da tutti e non ha prezzo. Mai dire mai però, perchè, Graziella Simionato, non sa dir di no a nessuno!! .... E sarà così che dei piccoli capolavori potranno diventare parte del corredo da sposa:
Casalguidi "per un acquario" dal Canada
La bella Italia, è bella anche per i suoi ricami esportati ovunque ci sia qualche appassionata...
Anche in Canada, ..... un po' dietro all'angolo, .... c'è chi apprezza, sviluppa ed insegna
con molta fantasia qualche nostra tecnica
Questo è il Casalguidi;
e questo è il blog di , Kathryn Drummond http://www.gingerbreadgirl.ca/galleries/undersea-fantasy/
Anche questi medaglioni a " punto antico"
sono di Katryn,
noi li avevamo salvati erroneamente
come se fossero del gruppo di "Punto Antico"
di San Giovanni Persiceto.
Evidentemente il nostro blog gira il mondo
e la effettiva ricamatrice, gentilmente,
ci ha corrette.
Noi, naturalmente lo facciamo
con grande piacere!!!
Tutti in gita con "Magia di un Ricamo" alla mostra di "Punto Antico
L'abilità e la fantasia delle ricamatrici italiane è ben nota fin dai tempi "antichi"
.. .. Per fortuna, con alti e bassi, la passione verso questa "arte" non è mai venuta meno
Di sicuro, le mostre aiutano a mantenerla viva ed a trovare nuove leve, .... meno male!!
Ecco, giusto per un accenno di che si parla, qualche medaglione che la
"squadra" di San Giovanni in Persiceto, aveva preparato per una precedente manifestazione
Ed ecco la locandina di Magia di un Ricamo, che ha organizzato un pullman per
visitare la mostra apera dal 13 al 24 Giugno.
e....
buona gita
a chi vorrà aderire
A proposito di fuori porta.. eccone uno in Hardanger su bordo in lino
Ufff... lunedì un Hacker ha reso visita al nostro sito.. per fortuna era uno alle prime armi e,
tutto sommato, non ha provocato grandi danni.. potrebbe però aver alteraro dati
I problemi non vanno mai in vancaza!!!!!!
Qualcosa, il tecnico che l'ha controllato, ha già rilevato, qualcos'altro, ahinoi lo troveremo via
via che ci capiterà di appurare. Ciò che è importate è che NON abbiamo virus e quindi potete
visitarci in tranquillità.
Tornando al nostro fuori Porta... Eccolo
Maria Grazia ne sta facendo anche molti altri da regalare e, nel contempo, sta facendo scuola...
a tutto il gruppetto di amiche che sta venendo ad acquistare bordi nastri ed accessori a gogo,
ognuna per crearne uno di proprio!!!
Del resto è troppo carino!!!
Qualche link da visitare in tranquillità!!!
per il bordo in lino
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=3
per nastri e cordoni
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=4
A presto!!!!!!!!!!!
Oltre che per i pannelli, bordo in lino anche per un fiocco fuori porta
... non solo primaverile.
Maria Grazia di Arsiero, ama l'Hardanger e lo sta ricamando su tende, tovaglie e .. fiocchi ...
Ha acquistato una gran scorta di bordi in lino ed ora, con la sua altrettanto brava mamma,
si stanno divertendo alla grande ... per regali a gogo
Voilà il primo!!! Splendido risultato, che dite??
Molto decorativo nel suo insieme!!!
Più che un fuori porta, è un fuori cancello
.. per chi si può fidare,
Ahinoi!!
L'hardanger concentrato
sulle punte delle due code
dà un tocco di eleganza
ed accuratezza
Ricamandolo in bianco
e cambiando il colore del
decoro scandirà il
susseguirsi delle stagioni
Ottima idea!!!
Et voilà anche il link per i bordi in lino: http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=3
Primavera ... a punto croce
Astronomicamente è oggi 20 Marzo, l’equinozio di primavera.... non domani 21
... Approfittiamo allora di un carinissimo "pin keep" di Corinne, che la "descrive" ;
l' abbiamo trovato nel suo blog http://corinesuitsonfil.canalblog.com/
Chi ha detto che il lino Belfast 126 fili - naturale col pois bianco -
( http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14 )
si adatta solo ad una atmosfera inverlale??
Qui ne avete prova!!
Una bambolina "Holly hobbie" in hardanger
per un qudretto, effetto nuvoletta
Arriva dal gruppo "Magia di un ricamo" di Valdagno
Troppo carina per una cameretta... ricamarla sarà stato un po' come giocare!!
Alla fin fine sarà atato sufficiente uno schemino a punto croce che, con un po' di fantasia,
si è trasformato in hardanger!!!
A proposito di Angeli e di Hardanger...
Qualche tempo fa avevamo salvato questa immagine .. in attesa di avere l'occasione di
condivierla... E' troppo bello questo angelo per non farlo!!!
L'abbiamo trovato sul sito
E' proprio
"splendido - splendente"
Hardanger, lino bianco (Zweigart 14 fili) e ricamo in oro anche per il fiocco fuori porta Natalizio
Fuori porta o per la cameretta del nipotino??? Non ricordiamo, ma che importa?? L'angioletto
può andar bene in entrambi i casi!!!
E' stata sempre l'amica di Valdagno, tra una pallina e l'altra. Ci perdonerà se non ricordiano
il suo nome??' Ne siamo sicure!!
Voilà... non ha lesinato sulla quantità di motivi ricamati!!!
Voilà anche il link per i tessuti http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=2
Lino Edimburg Zweigart 14fili - bianco per una striscia "imparaticcio" a punto antico
Ancilla, senza dubbio, ama ricamare con colori pastello anche per i punti a fili contati che
più frequentemente vengono eseguiti in tinta con il tessuto o con leggere nuance più chiare
o più scure.
Per i colorati usa preferibilmente il "rittorto d'Alsazia - DMC" perchè le matasse sono un po' più piccole di
quelle di "ritorto fiorentino - Ancor" anche se la qualità, alla fin fine, si pareggia. Forse l'Ancor è leggermente
più morbido perchè un po' meno ritorto
Il punto antico viene molto bene anche sul Belfast 126f. o sul Cashel 112F.
E' da tener presente chei tessuti Zweigart hanno trama ed ordito uguali quindi punti lavorati
in orizzontale o in verticale hanno la stessa precisione millimetrica.
i link
per i lini:
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
per le forbicette
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=123
i fili non ci sono nel sito
ma potete chiederli
(prima o poi li insriremo)
Ancora lino bianco ed ancora hardanger con due gradazioni di colori


Lino Belfast 126 fili (Zweigart) e... hardanger lavorato in sbieco per un mini centrino
... che si può mettere, ad esempio, su un vassoio...
L'ha ricamato una componente del gruppo Magia di un ricamo di Valdagno
ecco il loro link http://magiadiunricamo.blogspot.it/
L'effetto del ricamo lavorato in sbieco è particolarmente gradevole.. concordate??
il link per il lino Belfast
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
Un centro in lino Belfast 126 fili con hardanger in due toni di giallo
Davvero di grande effetto!! ... e, sopratutto, lavorato con mano precisa
La ricamatrice è una componente del gruppo "Dipingere con l'ago" di Sovizzo e, giustmente,
Ancilla ne è molto orgogliosa
La foto è stata fatta di sera e la luce altera sopratutto il colore del lino che in realtà è avorio,
i gialli ocra: medio e scuro del filo, sono invece più reali.
E' ben finito anche il bordo perimetrale composto da due righe:
una a punto festone, più esterno, in giallo scuro, la seconda a punto reale, in giallo medio.
Il link per il lino Belfast 126fili della Zweigart: http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
Hardanger in bianco su lino naturale: Edimburg 140 fili della Zweigart
Emanuela, ha seguito un corso da noi di "Ricamo d'assia" ma ama in particolar modo
l'Harfdanger che ha impatato egregiamente da autodidatta!!
E' una lunga striscia lavorata su lino in sbieco lo vedte?? E' rifinita con un retino,
lavorato in maniera perfetta, a fili tagliati, che crea un bellissimo effetto pizzo.
Dalle foto non ci si rende conto della massima regolarità del lavoro... ma fidatevi, garantiamo
noi che abbiamo osservato motivo per motivo con la lente.
Brava Emanuela!!! Il ricamo rispecchia la tua persona!!
ed ecco il link per chi desidera il lino Edimburg
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
Stesso colore, stessa "linda Zweigart 107 fili", ancora punto antico..ma..
.. motivo diverso ... sempre ricamato da Serenella..
Si sta proprio scatenendo , ricama, ricama ed ancora ricama, con il bene placido
di suo marito.. che gentilmente e pazientemente l'accompagna sempre nel nostro
negozio per approvigionarsi di tessuto, filo, manuali e quant'altro..
Bello anche questo motivo... particolarmente ricco di punto reale e punto quadro.
Il punto vapore, costituisce solo una piccolisima parte.
Brava Serenella, sei promossa a pieni voti.
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=73
Punto Antico bicolore su un'etamina 107 fili (LINDA Zweigart)
Abbiamo più volte notato che c'è tendenza di definire Hardanger anche il punto antico
forse perchè alcuni punti di base sono comuni; sopratutto il punto reale e l'aspetto,
talvolta, dei motivi a fili tagliati
Beh insomma, nulla di grave, sono entrambi "antichi" e, diciamo pure, "simili":
di sicuro entrambi sono a fili contati e necessitano di una trama regolare.
Voilà, a punto antico, una striscia da tavolo ricamata da Serenella.
Non è moltissimo che ricama .. ma quando c'è la passione si impara subito..
ed il risultato diventa pittosto gratificante...
Che ne dite? Noi troviamo particolare il motivo e molto raffinato l'abbinamento dei colori
P.S. L'etamina della Zweigart ha una trama regolarissima e ben leggibile quindi
risulta molto adatta anche a chi è alle prime armi
Ed ecco il link per acquistarla on line http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=73
Una copertina per il quaderno degli appunti ... di ricamo
Proprio una bella idea , questa della nostra amica Belga, Maya. ......Il suo blog ne è ricco
http://maryse-dentelliere.over-blog.com
Una copertina
con una bella
tasca sfilata
Originale questa
"sfilatura".
Il motivo a
punto reale
del contorno
da l'idea
dell'Hardanger
...
all'interno però
sono ricamati,
a punto smirne,
solo i quadratini
dei fili non tagliati
In definitiva è: un retino a fili tagliati
Originale è anche il pizzo sopra accoppagnato da piccoli motivi ricamati.
Quadretti con la broderie suisse, aggiunti alla tinta unita della tenda... e tinta unita
... con l'Hardanger applica al quadretto per la maniglia di un mobiletto
C'e chi ad una
maniglietta o ad una
chiave, aggancia
una semplice nappina
e chi, come le
amiche de gruppo:
"Dipingere con l'ago"
un cuore con tanto di
ricamo,
di passamaneria,
di cuoricino in legno
e ... una semplice
nappina
Però, volete
mettere!!!!!!!!
tessuto a quadretti
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=77
emiane o etamina per l'hardanger
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=2
cuoricino di legno
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=101
passamaneria
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=4
nappine
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=18
Un po' di hardangher, misto a punto croce, su lino Zweigart, per il set americano
Vi sarete chieste perchè quando postiamo cose di Lorena di Breganze ( anche
questo l'ha ricamato lei), citiamo il nome di
Denise...
semplice... Denise è una sua parente francese, che ci segue, ma non parla italiano ed avrebbe difficoltà a
capire di che Lorena si parla. In questo modo la identifica subito.
Ben 4
tovagliette
molto
eleganti
accompagnate
da una
regolare
salvietta, che
può essere
intercambiata:
greggio col
bianco
e viceversa
Le ha ricamate per una coppia di novelli sposi
Ecco
così si
vedeno
meglio i
motivi e
si distingue
bene
L'hardanger
dal
punto croce
che lo
incornicia
A Lorena piace molto il lino della Zweigart e sceglie sempre il belfast 126 fili o l'edimburg 140 fili;
in questo caso ha preferito il belfast
Ecco il link per chi lo desiderasse
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=2
fili contati e tagliati anche per lo sfilato siciliano
E’ sempre a fili contati e tagliati anche lo sfilato siciliano ‘700’,
quello sullo stile dello sfilato sardo, a punto rammendo, per intenderci.
L’ha ricamato Valentina del gruppo di Breganze Anche le,i come Emanuela del post precedente,
si ritiene una principiante.
Chi pensa di essere “ poco pratica” e rinuncia in partenza, potrebbe cominciare
a rifletterci.
Ha usato il lino Della Zweigart L’edimburg 14 fli - ed il filo: ritorto D’alsazia 12
Che trovate sempre nel nostro sito... o meglio, trovate il lino perchè il ritorto non è
ancora stato caricato
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
> Emanuela..."> un po' di fili contati ... ovverosia un po' di hardanger
L'ha ricamato Emanuela che si ritiene una principiante..
giudicate voi
Si è cimentata
proprio con un
morivo
semplice,
semplice!!
Che dite??
Un aiutino l'ha avuto dal manuale di Manuela D'Anna, intitolato "HARDANGER"
però .... <<tanto di cappello>>
Emanuela usa sempre il lino della Zweigart , possibilmente il belfast
il link: http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
per il manuale della D'Anna: http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=43