fusi di Lavanda... un gentile omaggio di Cristina
La mitica Cristina, inizialmente, più che ricamatrice, l'avevamo identificata
come collezionista di nastri e passamanerie..... ne acquistava e ne acquista
quantità notevoli...
In parte abbiamo capito come le usa .....
Ad esempio, in questo periodo, confeziona fusi di lavanda a go-gò.
Ecco uno dei due graziosissimi mazzetti che ci ha omaggiato qualche giorno fa
Vi incuriosisce la tecnica per confezionarli???
allora leggete le istruzioni ...forse capirete....
Questo dovrebbe essere il periodo giusto per raccogliere la lavanda, almeno quella che ho io nel
giardino è pronta ora; ma se la trovate già un pò secca , prima di tutto dovete inumidire i gambi
avvolgendoli con una fettuccia ben bagnata ... se li racchiudete anche in un sacchetto di plastica
si ammorbidiranno più velecemente .
Questa operazione serve per piegare poi gli steli senza che si spezzino
Servono:
- 11 spighe appunto di lavanda
- 4 metri di nastro da -5-6 mm.
- nastro per il fiocco finale a piacere
Infilate in mezzo alle spighe un bastocino, tipo spiedino. (vi servirà solo come aiuto)
Chiudete ora il mazzetto con il nastro, all'altezza delle spighe, tenendo un lembo lungo
circa 50 cm. penzolante al centro (scorrerà all'interno del fuso e servirà poi per fare il fiocco finale
Capovolgete il mazzetto
con la parte più lunga del nastro cominciare a
girare i gambi in modo da imprigionare le spighe al loro
interno...... in sequenza ....
avete presente il punto rammendo??? chi lo conosce avrà meno difficoltà a capire come procedere
In sostanza si deve far passare in nastro una volta sotto il gambo che stiamo via via girando
e una volta sopra, alternativamente.
Al secondo giro si invertono i passaggi.... dove passava sotto ora passerà sopra...
e così via ... per tanti giri quanti ne serviranno per racchiudere completamente le spighe (circa 20-24)
avendo l'accortezza di aumentare gradatamente la circonferenza del fuso nella parte
centrale (Si tratta di tenere il nastro prima più teso poi allentato verso il centro e ancora teso
per arrivare alla fine... Questa operazione si potrà correggere anche alla fine aiutandosi col
bastoncino usato inizialmente per tirare o allentare il nasto. (Il fuso dovrà avere un aspetto compatto)
Riprendete il nastro ... i 50 cm. che avevate lasciato penzolare all'interno de fuso e con quello che
vi resta dalla lavorazione formate un fiocco
Se non avete capito chiedete pure o venite in negozio ....
vedendo vi renderete conto dell'assoluta semplicità.
Un piccolo pensiero per la piccolissima Matilde
Basta veramente poco per personalizzare o rendere un pò più carino un piccolo indumento
da neonato...
ecco qua:
una culotte bébé in mordida
ciniglia a pois lilla ,con il nome
ricamato a punto croce.
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=13
Con l'aiuto di un pezzetto di
"aida solubile in acqua" della
DMC, il gioco è presto fatto.
Sulla piccola canotta invece
un quadrifoglio porta fortuna.
un bavaglino e un porta biberon,
sempre sui toni del lilla,
completano l'insieme.
Sono piccole cose sicuramente utili
In negozio ne abbiamo
un notevole assortimento
Un giorno forse riusciremo
a caricare qualcosa anche nel sito??!
Anche la confezione fa la sua parte che dite?
La scatola è di leggero cartoncino avorio e il nastro è a quadretti avorio e lilla per rimanere in tinta
col contenuto.
A proposito di Matilde...
Sapevate che Santa Matilde regina di Germania è la protettrice delle ricamatrici???
L'onomastico si festeggia il 14 Marzo .... dobbiamo ricordarcelo e
non perdere l'occasione per festeggiare alla grande!!!
Una striscia a punto antico per il tavolo in cucina
Peccato non aver avuto il blog da vecchia data.... avreste visto via via, tanti piccoli
capolavori eseguiti , nei vari corsi, magari, da persone che sapevano
a mala pena tenere un ago in mano.
In questo periodo molte nostre amiche sono impegnate... col giardino
o hanno troppo caldo e il sudore ossida l'ago che non scorre o semplicemente
.........sono in ferie e trovano altri modi di relax
Qualche temeraria, però, non manca!!
Ad esempio Lucia. Lei sarebbe una crocettina indefessa ..
ha ricamato tantissimi schemi della Lavander & Lace e molto altro...
Ora però ha deciso di allargare i suoi orizzonti.....
...Ha eseguito in un tempo,
assolutamente breve
un grazioso centro
per il tavolo della cucina
in montagna.
E' in lino greggio della
Zweigart (Belfasta 126f)
ricamato
con ritorto d'Alsazia 815
Il bordo è composto da:
- 3 giri di punto quadro:
- il quarto è di 3 p.q. alternati da 8 punti di cordoncino non si vede ma l'effetto è molto gradevole.
I quattro angoli sono a punto antico.
Ora ne sta ricamando uno più elaborato sempre in lino greggio ma col ritorto ecrù .........
e nel contempo sta eseguendo una serie di sflilature sul bordo aida di una coppia di asciugamani violetto.
Vi assicuro, niente male.
Li vedrete entrambi a breve
Buona notte! A domani
il cuscinetto di Giovanna
Chi ha un'amica una zia o qualche lontano parente che ricama, non perde occasione
per farsi creare qualcosa ..... magari anche personalizzata!
Giovanna, persona di animo particolarmente gentile e generosa, trova sempre
qualcuno che le comissiona.......
per esempio.... un cuscinetto porta fedi, appunto, per il figlio dell'amica
Non si vede bene perchè dovrei prendere
un particolare ma oggi sono ottusa e non so
come fare.
Vi posso dire però che intorno ha una bella
sfilatura. E le iniziali, due A , sono ricamate
a punto rasatello:
A me piace moltissimo questo punto perchè,
al contrario del punto pieno, i contorni riescono
sempre ben definiti.
Si tratta di fare più righe, moto ravvicinate di
punto erba.
a presto
Le vetrine
rieccomi, sono tornata !!!
Ho giusto giusto disfato la valigia ... e subito mi sono "piombata" sul computer.
Quanti complimenti!!!! Grazie di cuore a tutte!!!
Avrei un ricamino da farvi vedere, finito proprio nel viaggio di ritorno...
ma la macchina fototografica è scarica...
Andrà su un porta penne. Lo vedrete prossimamente completo
In questi giorni Silvia deve cambiare le vetrine allora avevo chiesto che prima di
"disfarle" tentasse di fotografarle ....
Cosa ardua perchè si riflette tutto ciò che c'è intorno Se vi accontentate.. eccovele!!!
questa è tutta i verde
Ci sono quattro schemi
di Renato Parolin:
- PEACE LOVE JOY
- AMICIZIA AMITIE 1
- QUADRIFOGLIO
- CUORE D'IRLANDA
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=32
e
tre nostri
C'è anche la famosa borsa Il cui schema
è stato utilizzato per il cuscinetto di qualche
post fa
- il biscornu (spunta fuori, vicino ai tulipani )
- F di fortuna (su bordo a righe avorio-verdi)
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=33
questa è in
rosso / bordò
.......
La broderie suisse
di Concetta
"ANTICHI RICAMI"
è difficile da di-
stinguere ....
peccato!!!
E' una tecnica
che va alla grande
perchè semplice
e di gran effetto
Ci sarebbe anche quella in azzurro ... ma la foto è proprio inguardabile
A domani con una bella sorpresa.... forse ?? ...tutto dipende se Silvia riesce a finirla!
ED ECCO GIUGNO
Prima di assentarmi ancora per qualche giorno, spero di farvi cosa gradita
pubblicando la foto del quarto cuscinetto sempre della nostra cara amica CRISTINA
Eh sì, bisogna dire che più che clienti noi abbiamo Amiche proprio con la A maiscola
Vi ricordate questa foto di qualche post fa???
et voila
finito !!!
Anche questo ricamato
su lino a pois
Questa volta però
il fondo è avorio e il pois verde
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=29
La cornice è di raso e le nappine
di lino ..un gradevole contrasto tra lucido
e opaco: Sì perchè anche i fili del ricamo
sono opachi. Sono quelli della V&H
Se non trovate qualcosa nel sito chiedeteci pure
perchè non sempre si riesce a caricare tutto
Cristina si fida di Silvia ... e non solo del gusto ma anche di come lavora,
anche se non è certo una sarta provetta! Diciamo che con la volontà di fare
del suo meglio, ottiene risultati discreti.
Però potreste scrivere se vi è piaciuto!..... Cerchiamo di dare un pò di incoraggiamento
a ste povere donne ...perchè..... c'è ancora tanta strada da fare!!
cosa abbiamo caricato di nuovo nel sito??
Mentre io cerco di tenere aggiornato il blog Silvia ha un compito più ingrato!
Dovrebbe (uso il condizionale ....) caricare ogni giorno qualcosina nel sito
Se pure sono già molti gli articoli inseriti ne restano a centinaia...
Oggi ha inserito dei nastri guardateli e non rimarrete deluse..
Ce n'è uno, ad esempio , bianco con dei cuoricini disegnati in argento
oppure con la scritta Love sempre in argento
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=74
Ha quasi finito di caricare anche gli appendini fra un paio gi giorni varrebbe
la pena di darci un'occhio
e il tempo per ricamare dove lo troviamo???
che catasgtrofe!!!
E' arrivato il momento per lo schema della lettera B
Rieccoci all'appuntamento con lo schema della iniziale
....
vi può bastare come dimensione o la volete da 500 pixel??
A domani
Cominciamo a vedere anche qualche retro
Bisogna dire che Silvia, appena può, cura le rifiniture nei minimi particolari!!
Chi frequenta il nostro negozio lo sa bene e non perde occasione per
farsi consigliare...
Vi ricordate il pannellino del post " Nuovi arrivi"??
questo, che fa parte dell'insieme dei ricami in verde,
di cui Vi parlavo ieri .....
Lo SCHEMA è disponibile e velocissimo da eseguire
vedi su sito cliccando qui sotto
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=33
mentre per il bordo con cuore stampato vedi:
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=29ordo
per il nastro e passamaneria vedi
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=4
e questo è il retro!
Il modulo di bordo è di circa 3o cm e
non basta per chiuderlo dietro.
Ha quindi aggiunto un pezzo di lino
rifinito con una passamaneria
Non contenta ha aggiunto l'iniziale
sua e del suo compagno
Io oserei dire che lo può usare
double face, che dite??
Cuscinetti di Cristina in arrivo
Cristina sta lavorando alacremete con le sue ghirlandine ..dei mesi..
ieri ce ne ha portate altre due da finire...... stupende!!!! aspettano solo di ricevere la "cornice" giusta per essere ulteriormente valorizzate!!!!
Per il momento gustatevi Marzo
.
che ne dite?????
.
Bello anche il bordo!!!... Le scritte creano un fondo non disdegnevole
... e la passamaneria a pon pon completa l'opera
Naturalmente sono tutti articoli che trovate anche nel nostro sito www.iltelaiopovolaro.it
il bordo stampato su http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=3
la passamanerie su http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=4
Heila. .... Delfina e amiche ...cominciamo a soffrire di astinenza dei vostri commenti
sono sicura che alla vista dei cuscinetti non resisterete!!!!!!
P.S. avete capito perchè,ogni tanto pubblico post incompleti???
perchè, andando sempre di fretta, anzichè puntare su
ANTEPRIMA clicco su PUBBLICA ...Forse imparerò a stare un
pò attenta???
Preghierina che non può mancare nella cameretta
Chi di noi trovandosi ad affrontare un impegno gravoso non si è raccomandato al proprio
angelo custode?
.... in quel momento, di sicuro, ci è ritornato alla mente quella preghierina che abbiamo
sentito tante volte......
Quasi per caso, l'anno scorso, ne abbiamo creato uno schemino che poi Donata ,
gentilmente, ha ricamato su un bordo greggio con già stampato un angioletto.
Un vero successo!!!
Di sicuro lo avete già visto in molte; in negozio è sempre lì, in bella mostra!
Non tutte però hanno visto la versione in azzurro o rosa per la cameretta
in rosa... è di Federica
di Padova
Lei ha preferito ricamarlo su lino bianco
e incorniciarlo
Il passe par tout è in tessuto rosa a fiorellini
In azzurro... è di Patrizia di Creazzo
In questo caso, è bordo bianco a pois azzurri
Sono davvero graziosi entrambi
E... Giovanna ..come dice fra i commenti,
ha ricamato il solo angioletto su un lenzuolino.
riservandosi di ricamare la preghierina su un cuscinetto
Mandaci la foto Giovanna!! Le belle idee, è cosa buona e giusta, condividerle!
Per chi desidera lo schema .......
vedi su http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=33
Per il bordo con l'angioletto stampato e a pois
vedi su http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=29
... e per restare in tema di bordi bianchi e verdi
Silvia quando prepara qualcosa per la fiera deve assolutamente "creare"
un'insieme
All'ora potevano la ghirlada con l'edera e il pannellino
col cuore verde di qualche post fa
rimanere "orfani"??
certo che no!
Il bordo è sempre bicolore ma in verticale;
il moulinè è ancora verde,
il nastro è in velo ed è rifinito a piccoli cuoricini
la ruches è avorio come uno dei due colori
del bordo
ed ecco in quattro e quatr'otto cos 'ha
"fabbricato"
Lo schema è nostro. Era già stato
presentato su una graziosa borsa
....non troppo apprezzata però,
di sicuro perchè c'è meno interesse
nei confronti della borsa
Se volete potete vederla su
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=33
Dato che a noi questo schema
piace molto e ....sempre per
.....l 'insieme ....
Silvia lo sta ricamando anche in verticale. Lo vedrete prossimamente come pannellino da appendere
se desiderate acquistarlo andate su http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=33
per l bordo
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=28
per la passamaneria
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=74
A presto
...i preparativi per la fiera non finiscono mai
Rieccomi!!!!! In questi giorni non potevo disporre del computer e allora ho ricamo !!!.
.. Cosa??? ... anch'io, finalmente, qualcosa per la fiera
Purtroppo io sono molto lunga ... e ...chissà quando finirò?? per farvela vedere.
Silvia invece, nonostante il pochissimo tempo a disposizione bisogna dire
che è veloce sopratutto perchè sfrutta.. qualsiasi secondo.. in qualsiasi occasione
Guardate cosa è riuscita a mettere insieme lavorando due brevi week-end
questo è il materiale:
- una ghirlanda di vite
con dell'edera
- un bordo da 5 e uno da 10 cm.
a righe bianche e verdi
- del moulinè
- nastri in raso
Ed ecco cos'ha ottenuto
Naturalmente vederla al
naturale è tutt'altra cosa
E la vedrete in fiera!!
Per lo schema vedi
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=5
per i bordi lino vedi
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=28
per i nastri vedi
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=4
La ghirlanda ve la procuriamo su richiesta ----- non abbiamo abbastanza spazio!!!!!
se non vedete qualcosa nel sito chiedela ugualmente perchè purtroppo è difficile tenerlo
costantemente aggiornato
punto antico..... altro cuscinetto
Anche lo schema di
questo cuscinetto
è di un libro della Gubbini.
Il tessuto è
l'Edimburg
(14 fili)
della Zweigart
Purtroppo c''è da dire che gli schemi, dei primi quattro volumi sono abbastanza difficili da copiare
perchè non sono stati stampati su una base quadrettata e richiedeno quindi un lungo ed attento
lavoro di ricostruzione, appunto su un foglio millimetrato.
Di solito si parte col disegnare i punti quadro che normalmente vengono lavorati su 4 fili di tessuto
In questo modo si focalizza l'esatto numero di fili e si riesce quindi a sviluppare tutto il resto del
disegno.
In questo caso invece è stato necessario partire dal centro... inizialmente sembrava più facile
di altri ma non è stato così.
Antonietta l'ha fatto per una sua nipote
Giuseppina, invece, per il solo gusto di farlo!!!
Fino a mercoledì sette, sarò fuori casa e non credo che Silvia avrà tempo di scrivere qualcosa....
Di sicuro, invece, finirà un paio di lavori a punto croce che pubblicherò immediatamente
appena torno..
A Presto
Nuova collezione Renato Parolin
A proposito della nuova collezione che uscirà completa ad ottobre....
contrariamente a quanto scritto nel mio precedente post
...... come avrete visto nei ...commenti.....
Renato Parolin ha voluto, giustamente, precisare che i tre dei nuovi schemi sono già stati presentati
in anteprima in Piemonte e Lombardia
Mi scuso con Renato per aver mal interpretato la sua e-mail e con voi per avervi dato una informazione
non corretta
Eleonora
Lettera A
rieccomi...
Avete ragione!! L'alfabeto della scatolina non è solo di bell'effetto
ma è anche velocissimo da ricamare
Se avete costanza a visitarci, una per volta, caricheremo tutte
le lettere
Per chi desidera averlo tutto subito, lo troverà nel primo volume de
"BIBLE"
con ben 844 alfabeti
l'aurice è
Valerie Lejeune
*************************
vedi sezione libri ---
----- punto croce
nel nostro sito
*************************
Scatolina di Lisa
Lisa è l'altra mia "bambina", anche lei come Silvia ha il gusto di
presentare qualsiasi piccolo regalino in una certa maniera...
Ecco dove ha riposto un grazioso paio di orecchini , in madreperla, per una sua amica
Ha preso una semplice scatolina di cartone e l'ha colorata di nero dentro e fuori , per richiamare il colore degli orecchini. Ha ricamato l'iniziale su lino bianco per poi incollarlo sul coperchio e l'ha rifinita con passamerie e fiocchetti
A presto
/http%3A%2F%2Fwww.iltelaiopovolaro.it%2Fimages%2Fprodotti%2F19336_tn.jpg)
Tessuti da ricamo - Lino / Emiane - Il Telaio Povolaro
Tessuti da ricamo - Lino / Emiane
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
Schema benvenuti
oggi dovevamo fotografare un pò di cose nuove da caricare
sul sito , ma propio non ce l'abbiamo fatta, peccato!!
Ne avrei approfittato per metterne qualcuna anche in questa pagina
.... sarà per domani
Allora, dato che molte di Voi ci hanno chiesto lo schema "Benvenuti" della
ghirlanda,
eccovelo!!!!
Se lo copiate su un foglio word orizzontale si vedrà molto bene
A domani
scatola portafili DMC
Come sapete, la DMC periodicamente lancia delle campagne pubblicitarie per la vendita del filo moulinè
In queste occasioni propone un contenitore con un numero variabile di fili , a seconda della capienza
Ora c'è una cassettiera con l'assortimento completo.
Prima della cassettiera avevano proposto una scatola in legno conil coperchio da ornare con un ricamo. Allo scopo avevano inserito un grazioso schema che vi farò vedere appena lo trovo
Maria ha preferito ricamare l'iniziale a punto pieno. Ha tolto il vetro perchè, per dare maggior rilievo, ha aggiunto della imbottitura.
Poi per renderla meno seriosa ha aggiunto delle murrine bordò
A presto
Motivo per strofinaccio con bordo aida
Un pò sul genere del motivo della tovaglietta di due giorni fa, eccovi un altro motivo,ancora più semplice, ma di altrattanto bell'effetto
Purtroppo non ho fotografato il lavoro fatto e la corsista l'ha già regalato.
Su fondo ecrù chiaro, era stato ricamato con ritorto 8 col. 391 il motivo centrale;
mentre, sotto e sopra, era stato eseguito un gigliuccio con filo da ricamo 25 dello stesso colore (si può usare anche il ritorto 12)
Mi spiace Nicoletta, ma proprio non so come procedere per caricare i motivi in PDF. Allora ho scelto questo che non ne ha bisogno
.... E' giusto la metà rispetto alla misura dello stofinaccio
nel particolare ingrandito riuscite a vedere bene motivo e numero di quadretti utilizzati
Attenzione!! per il gigliuccio il p. quadro deve essere eseguito su 2x2 quadretti
Quello del disegno non è gigliuccio!!!
Domani prepariamo l'imbottitura per il cuscinetto porta fedi di Cateria e Silvia
ha già pensato anche come rifinire quello di Cristina, poi li vedrete entrambi e giudicherte!!!
A presto
Motivo semplicissimo, ma effetto assicurato
A me questo motivo piace proprio e non potevo aspettare domani per farvelo vedere
Ho scelto la foto che vi dà la possibilità di capire esattamente come viene eseguito
Al centro c'è un punto quadro lavorato su quattro fili; gli otto fili lanciati partono esattamente da ogni suo angolo
Il filo usato è il ritorto d'Alsazia 8 ed il tessuto è il lino "8 " fili della Permin
Brava Bruna!!!
e brave anche le maestre che collaborano con l'associazione "Raggio di Sole"
/http%3A%2F%2Fwww.iltelaiopovolaro.it%2Fimages%2Fprodotti%2F14793_medium.jpg)
CASHEL 112 fili 28 count GREGGIO SBIANCATO 52 (Zweigart) - Il Telaio Povolaro
CASHEL 112 fili 28 count GREGGIO SBIANCATO 52 (Zweigart) Tessuto Zweigart, puro lino con trama e ordito regolari (emiane) 112 fili (28 count), alto 140 cm.Disponibile oltre che a metro, anche in ...
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=prodotto&id_prodotto=14793
Striscia a punti lanciati
Avreste mai pensato di usare tessuto di juta per una striscia da tavolo?? Ammirate questa
Le amiche dell'associazione noprofit "Raggio di Sole", con molta fantasia e altrettanto buon gusto nell'accostare colori e punti, (doti assolutamente indispensabili in queste occasioni) ne hanno ricamate in quantità.
Tutte vendute poi, nell'arco di una sola giornata.
Eccovi un particolare ingrandito
Il motivo, semplice e di veloce esecuzione, crea degli effetti cromatici molto gradevoli
Siete d'accordo?
L'orlo a giorno poi, dona un tocco di pregio anche ad un tessuto modesto quale è la juta
Ancora qualche bordo
.....fanno sempre parte dei recenti acquisti
Senza dubbio fanno venire voglia di mare
..... di vacanze
ma andranno benissimo anche per la
cameretta o per il bagno in città
Il faro e i pesciolini sono in cartoncino e
si prestano ad accogliere un piccolo e
veloce ricamino
....Naturalmente il rosa non poteva mancare!
Io trovo che il bordo che fa da sfondo, con le
scritte, è davvero superlativo !
E che ne dite delle farlalline porta filo o porta
passamanerie in ferro??
scusate ma dopo quasi tre ore di "stiro" sono proprio
stanca. A domani
comparazione fili V&H con DMC
DIMENTICAVO!!
Qualche tempo fa la V&H aveva aggiunto dei colori nuovi che non
comparivano
nella cartella di comparazione con DMC
.......
che trovate anche nel nostro SITO alla voce "CONVERSIONE FILATI"
.......
di sicuro per mezzogiorno sarà aggiornata. Sono state cambiate anche molte
comparazioni già esistenti, con altre, oserei dire, più appropriate.
La comparazione purtroppo non è semplice perchè uno è opaco e
l'altro lucido. Talvolta è addirittura impossibile trovare il
colore equivalente Bisogna accontentarsi o usare il filato richiesto.