Iniziale "L" attorniata da ben dodici retini ....Blackwork??
Questa è la seconda delle quattro iniziali della scuola: " Il cerchio" ricamata per il concorso
della DMC. ....
Punto erba a file ravvicinate per la lettera e tanti motivi che, a mio avviso richiamano la tecnica
del Blackwork , per i retini.
La sfilatura che fa da cornice è in pefetta armonia con tutto l'insieme
Lascio a voi qualsiasi commento.......
se non siete tutte in vacanza!!!!
Boutis per la lettera T
Vi ricordate il concorso della DMC " Ricama LA TUA LETTERA" ???
Abbiamo visto qualche post fa le lettara L di Loredana.... seconda classificata...
Se posso essere sincera non ho capito bene chi abbia vinto...
O meglio, forse hanno vinto tutte le partecipanti ...o giù di lì ...
Evidentemente sono state tutte talmente brave che la scelta diventava impossibile meglio quindi
considerarle tutte vincenti pari merito.
Di sicuro le lettere delle nostre brave amiche della cooperativa "Il cerchio" non potevano non
classificarsi tra le prime...sia per l'originalità che per la accuratezza nell'esecuzione
Di fronte a
questa T
devo dire
che non ho
parole!!!
Che amassero il boutis non avevamo dubbi ne hanno persino fatto un libro!!! che uscirà a Settembre!!!
Eccoloooo!!!!!!!! noi l'abbiamo
già visto, ma anche voi su un
nostro post precedente
Andrà in vendita, però,
dopo che l'avranno
presentanto alla loro mostra
Sarà il primo a presentare la tecnica del bouits - ma non solo - in italiano!!!!
Non vediamo l'ora!!!!!
Valigetta da viaggio per il ricamo
I francesi le pensano proprio tutte!!!
Ebbene sì, .....hanno pensato anche
alle ricamatrici che amano viaggiare
E' un po' spartana questa valigetta
ma con un pizzico di fantasia la
si può ingentilire a piacere
il telaio a staggia può diventare
un leggio per reggere lo schema
Una calamitta tiene a portata di
mano la forbicina .... che
spesso non si trova
insomma ognuno può "gestirla"
come meglio crede
CHIUSURA PER FERIE
Tra ordini e contrordini siamo arrivati ad una decisione "DEFINITIVA"
La SECONDA e la TERZA settimana di Agosto il negozio rimarrà completamente chiuso
quindi, la settimana prossima, Seconda di Agosto non ci sarà nessuna apertura pomeridiana
mentre dal 22 Agosto in poi il negozio rimarrà aperto tutto il giorno ad eslusione del pomeriggio di
sabato 27
Dopo un po' di riposo....
Si ricomincia alla grande!!!!
Lampade con bordo "lavanda" e iniziali a punto croce
Ne ha confezionate davvero tante lampade, ultimamente Silvia; ricamate con le
più svariate tecniche.... Stranamente, poche a punto croce e allora valeva la pena farvele vedere
tutte di seguito
Per le prime due abbiamo visto che sono stati utilizzati schemi di Parolin ( lavoro relativamente lungo)
Ma per queste ...sono bastate delle semplici iniziali, ricamabili in tempo record ...
Senza dubbio qui c'è il bordo in lino che la dice lunga!!!!! siete d'accordo??
ma anche la passamaneria fa la sua parte...
si chiama spighetta boucles
è in lino greggio e in due altezze
diverse...
sul sito non abbiamo ancora caricato
tutti i colori disponibili ... ma
qualcosa trovate
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=31
Schema di Renato Parolin anche per la lampada di.....
...L'ha ricamata Sandra per la sua amica Betti. Senza dubbio è una buona amica per
meritarsi un lavoro così importante.. Tanto più che Sandra non riesce a ricavarsi molto
tempo per ricamare
Silvia poi l'ha confezionata
...Era indecisa se
applicare al contorno
la passamaria
bordò...
ma dopo averne
valutato l'effetto, non ha avuto
dubbi.....
Decisamente il bordò
l'appesantiva troppo!!!
Ha preferito piuttosto
usarlo sulla base.
Poteva Silvia rinunciare
ad un fiocco??... direi
proprio di no!!!!
Allora ecco un
cordone savonarola
correre in aiuto.
Questa volta non vi lascio indovinare il nome della schema ... e ho pure controllato se nel sito c'è!
- Si intitola "BACCHE DI ROSA" e lo trovate cliccando
qui: http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=32
Anche in questo caso è stato usato il lino Cashel della Zweigart col. 52
che trovate pure qui: http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=14
Schema Renato Parolin "Miniatura tre"
Allora avete trovato qual'è lo schema di Parolin ricamato da Paola sulla lampada???
difficile .....se avete guardato solo nel nostro sito, visto che ci siamo rese
conto che non era stato caricato.
Ora c'è però!!! controllate!!!!
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=32
Dato che ieri sera andavo di fretta non vi ho neppure specificato che ha usato un lino
greggio sbiancato: il cachel della Zweigart col. 52. Stupendo l'effetto!!!!
Questo c'è nel sito ho appena controllato
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=32
Lampada a punto croce ... Schema Parolin
Mamma mia ho proprio i minuti contati.... ma non posso mancare all'appuntamento quotidiano
Silvia ultimamente ha confezionato parecchie lampade... oggi ve ne faccio vedere velemente una
L'ha ricamata Paola per
la sua casetta in montagna
Aveva inizialmente scelto la
base in verde salvia poi
ha optato per il naturale
Per la verde comunque
verrà a scegliere un altro
disegno
Impossibile non riconoscere
che è uno schema di Parolin
ma lascio a voi indovinare
quale????
magari cliccando ....
qui http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=32
Asciugamano giallo con sfilature ... ma non solo
Tiziana è una allieva che dà gran soddisfazione..
E' sempre molto entusiasta del ricamo che decide di imparare e porta diligentemente
a termine il lavoro che comincia
Non è da tutti ...... me compresa!!!
Anche se bisogna dire che a molte piacciono talmente tante cose che il loro primo desiderio
è imparare. ......Poi ,un po' per volta, si finirà.
Nel suo ultimo corso, di sfilato, ha scelto una coppia di asciugamani perchè "relativamente" veloce.
Nella parte centrale del grande ,anzichè sfilare, le ho suggerito di ricamare un motivo che assomiglia un po'
al punto corallo e che a me piace moltissimo .... lo ricamerei ovunque
ecco come si esegue ..
piace anche a Voi???
Asciugamani con farfalle a punto croce... DMC / RICO
Cristina, come si diceva... veste la casa stagione per stagione
.... bagno compreso
Se si parla di
farfalle ci si
immagina
un tipudio di
colori!!!
ma che ne dite
di queste
monocolore??
Non sono
una meravilgia??
L'asciugamano è della
DMC
Abbiamo già avuto
occosione di vederne
in altri post
Quello che sembra un
pizzo applicato è invece
un ricamo
Le farfalle sono
proposte su un libricino
Rico
Bordo in lino a pois anche per il pannello...sempre primaverile
Per rimanere in tema bordi ... ecco anche il pannellino composto e ricamato da Claudia.
Il pois verde vi assicuro fa la sua buona parte!!!! Se mettessimo a confronto lo stesso
motivo ricamato sull'avorio unito la differenza si noterebbe.... eccome!!!
Guardarlo
mi dà allegria.
Fa lo stesso
effetto anche
voi????
E l'appendino??
Più adatto di così??
cosa si può
trovare!!!
c'era anche in
misura da 10 cm.
purtroppo però
non è più
disponibile
Peccato
Se li volete vedere insieme a molti altri cliccate sul link di seguito
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=9
Al momento della scelta Claudia era molto indecisa .... le piaceva molto anche
quello con la fogliolina arrivato nuovo nuovo, o quallo a righe, o bicolore .....
ecc. ecc.
eccone
qualcuno
Peccato,
la foto non
rende
merito a
quello con
la fogliolina
...
Striscia su bordo in lino ... Ricamo cuore per cuore
....ma siiii che c'è nel sito questo bordo in lino .....
cliccate qui: http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=98
si chiama: " Bordo lino muscari" !!!!
Nel post di ieri
avete visto
la striscia nel
suo insieme
...
avevate notato
che i brodi
erano sfrangiati??
....
Oggi vedrete
i tre cuori
più in dettaglio
Ecco il primo
vi piace??
..il cuore centrale e il terzo ed ultimo
Cosa possiamo dire... Cristina ama vestire la casa a seconda della stagione....
A chi non piacerebbe???"!!!! ............... Su, su, non scoraggiatevi ; mai dire mai!!!
Bordo in lino per la triscia da tavolo
Anche questa l'ha ricamata Cristina... non quella della tovaglia, ma quella dei cuscini dei mesi
Nen penserete che sia rimasta inoperosa vero??
Ohhh, ne sta facendo di cose??
Godetevi per esempio questa striscia da tavolo .....
oggi la vedete per intero, domani vedrete i tre cuori più in dettaglio.
Sì domani perchè continuo a perdere la linea internet e, se mi concedete, mi son proprio ro...a!!!
Bisogna dire che il bordo è già bello di suo
cliccando sil link lo vedete come si presenta prima del ricamo
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=29
Se avete un pò di pazienza vedete quelli stampati , quelli a righe e quelli in tinta unita
e non sono proprio tutti !!!
Tovaglia... motivo punto croce e riquadratura ... sul piano del tavolo
Bene, ..... la tovaglia di Cristina sta riscuotendo un gran successo !!!
Ci è stato chiesto di poter vedere più in dettaglio anche la parte centrale
Eccola
Come noterete,
Cristina ha
"incorniciato"
il punto croce
con un
orlo a giorno
a colonnine
Dove ha trovato i motivi??
Come vi dicevo, rispondendo ai commenti,
dovrebbe averli trovati nel libro
"Repertoires des Frises"
L'aveva acquistato insieme al tessuto;
domani comunque controlliamo
Ha ben 1100 schemini tra bordure ed angoli.. possono bastare??
lo trovate cliccando sul link ....
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=prodotto&id_prodotto=13573
Tovaglia a punto croce su tessuto "DAVOSA"
....Pardon, più che una tovaglia è un copritavolo..
L'ha ricamato Cristina per tener protetto il tavolo. Non ricordo più se ha usato Davosa ecrù o
floba ??? La foto non è di grande aiuto
..Comunque sia,
un 8 fili e per
giunta grosso
è molto
divertente da
ricamare
Nonostante
le dimensioni
del bordo il
lavoro procede
velocemente!
Trovo che i motivi
siano davvero
ben disposti.
Proprio una
idea da
cogliere!!!!
Altro strofinaccio ispirato agli schemi di Parolin
Mamma mia, stanno proprio piacendo questi strofinacci ....
....e i panellini??? Ancora di più!! ..... E le strisce?? non sono da meno
E non basta, .. abbiamo anche due tessuti da tovaglie sempre della stessa serie!!!
Questo ha un
riquadro centrale
da ricamare
con uno schemino
"Parolin"
sempre proposto
nel manualetto
La ricamatrice
è ancora Tiziana,
di Dueville però,
... uno dei nostri
angioletti che
danno una mano
in fiera:
<<la libraia>>
....
I due bordi
che c'entrano??
Niente!!!
E' solo per
farvi vedere che
abbiamo anche
questo
splendido colore
Ah sì... col post precedente avevate chiesto i prezzi, eccoli:

Ancora .. broderie suisse.. per il fiocco da "fuori-porta"
E' vero che la broderie suisse sta bene in cucina... ma che ne dite di questo
fiocco da porta??
E' vero, ne avete già visti nei post di qualche mese fa, ma non in giallo per la primavera
...dato che era per la primavera,
Tiziana di Vicenza,
ha trovato simpatico
aggiungere i due
uccellini che vedete sulla
destra
e due fiori in madreperla
sulle punte
Come si diceva per
il grembiule, l'aggiunta
di qualche piccolo
accessorio dà sempre
quel piccolo tocco in più.
questi accessori non li trovate nel sito perchè non si sa mai se sono continuativi o meno.
Ritrovate invece insieme ai manuali di Maria Concetta anche quello francese con la copertina arancio che non si trovava più da mesi,
ma che fortunatamente hanno deciso di ristampare...
cliccate qui http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=75
Ed i tessuti li trovate qui http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=82
o qui http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=77
...E ....broderie suisse ...per il vassoio
Visto che la passione per la broderie suisse è sempre molto viva
eccovi un'altra idea: un vassoi
L'ha ricamato Michela di Nove
Secondo noi è anche un perfetto centro tavola da lasciare a tavola non apparecchiata... e per voi???
Se mai ci fosse qualcuno che non conosce ancora la tecnica, vi ricordiamo che è sempre disponibile
il manuale ... nonchè delle schede in lingua italiana di Maria Concetta ,che troverete
cliccando qui http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=75
Broderie suisse in cucina
Senza ombra di dubbio la broderie suisse, trova la sua giusta collocazione in cucina
Maria Teresa ha fatto di tutto e di più ..ormai, ha il primato di acquisto dei tessuti per questa tecnica
...La possiamo definire ......una super appassionata e ottima divulgatrice!! Buon per noi!!
Ecco uno dei
suoi ultimi
lavori
..
dopo la borsa di
qualche post fa.
Che ami i cuori
non c'è dubbio
ne ha persino
aggiunti
in legno
E' vero che
questi "bottoncini"
sono sfiziosi e
danno quel
piccolo tocco
in più
.. convenite???
li trovate... cliccando http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=18
qui invece trovate i tessuti http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=82
ce ne sono pochi di caricati ...e mancano completamente quelli a righe e in tinta unita
Vedremo di aggiornare al più presto
uncinettando
Holà........ siamo in ritardissimo!!!! per invitare tutte a vedere la bancherella di Franca
in quel di BIBIONE in Piazza Treviso.
sabato 23 e domenica 24 luglio, dalle ore 17,00 all 23,30
le sue borse, i suoi cestini, le sue collane...stanno andando a ruba
ma, tranquille, ce ne saranno per tutte
Un piccolo assagio???!!!
eccolo!!!!
Il bianco è sempre
elegante e si abbina
con tutto
perchè rinunciare??
Non potete proprio
Se non avete proprio
modo di passare
a Bibione
passate almento dal
suo blog
http://uncinettando61.blogspot.com/
Boutis anche per il "benvenuti"
Dato che avete dimostrato entusiasmo per il boutis, ecco anche un
cuscinetto <<Benvenuti >> ricamato da una " francese doc" : Delphine de "Les boutis de Lucie"
Sono tre anni che viene ospite nel nostro stand ad ABILMENTE di Ottobre
Finchè è li presente e ricama per far vedere la tecnica, i suoi libri e i suoi kit vanno a ruba.
volilà..
(questa volta il termine è appropriato)
ce l'ha lasciato in negozio per far vetrina, insieme a qualche kit
Il ricamo in bianco ha sempre un suo fascino!!!
Boutis per il secondo cuore di Angela
Oggi ci i siamo dimenticate di chiedere conferma ad Angela.... ma di sicuro il tema
della mostra di quest'anno non può che essere: < il cuore >
E cuore sia anche per sperimentare la tecnica del boutis che tanto la attrae
Bisogna dire che è molto facile e divertente ...anche se in Italia stenta a decollare
.... ma prima o poi diventerà un "tormentone" come la broderie suisse; vedrete
Ecco il cuoricino
e
uno dei tanti
manuali
francesi che
abbiamo
in negozio
Dite la verità,
non vi verrebbe
voglia di provare??
Cuore a punti tradizionali
Angela fa parte del gruppo "In punta d'ago" di Montecchio Precalcino.... anzi ne è il
"capo"...... In ogni gruppo ci deve essere un capo !!!
Il loro è anche numeroso e ben amalgamato e questo la dice lunga!!!
Ogni anno Angela suggerisce un tema e tutte si danno un gran daffare perchè poi
sono orgogliose di presentare i loro piccoli capolavori in occasione della mostra annuale
... nel mese di Ottobre.
Se non ho capito male quest'anno va per i cuori!!!
Ecco come l'ha
interpretato Angela
L'ha lavorato con
mano precisa e
regolare
.....come
sua abitudine
del resto!!!
La foto non rende
merito
Lo vedrete alla mostra
Silvia ha avvicinato al pannello una rivista francese che propone molti cuori.
.....ma non c'è questo
Nuovi strofinacci Graziano ispirati agli schemi di Parolin
Ormai ci arrivano pacchi quasi quotidianamente.... (diteci voi come si può aver
ordine) ........Qualche giorno fa, avevamo solo aperto il cartone della Graziano con i nuovi
strofinacci (ma non solo) ispirati agli schemi di Parolin ....che, chi li ha intravisti appena,
ha voluto subito acquistarne.
Insieme c'erano anche dei libricini con motivi che Parolin ha disegnato appositamente
con le giuste dimensioni...
Tiziana ne ha portati a casa due
solo ieri sera e, in tempo record,
prima di andare a nanna, ne ha
finito uno e avviato un secondo
E' una forza della natura!!!
Cosa dite??... quasi quasi
dispiacerebbe persino usarlo
Cristina invece ne sta ricamando uno col gioco dell'oca appena pronto vedrete anche quello
Qui non si dorme eh!!!
Sfilature per un'originale camiciola
La brava Tiziana, nonostante il poco tempo a disposizione, produce sempre .. alla grande
non c'è lavoro che la spaventi.
Aveva visto una foto in una rivista .... visto, .. fatto!!!
Voilà!!!
Silvia, per
evidenziare
il ricamo
centrale
che nella foto
sarebbe
difficile vedere,
ha inserito
un libro rosso
Ovviamente
prima è stato
eseguito il
ricamato
e poi la
confezione
Per forza, non si può sfilare in obliquo .... è il taglio in sbieco.
Qualche particolare è d'obbligo
l'orlo in fondo, l'orlino del collo e della manica è stato necessariamente applicato
sulla manica ha anche inserito
una strisciolina sempre di lino nella quale far
scorrere un cordoncino per stringerla a
piacere
Un lavoro da professionista ... anche se la sua professione effettiva non ha nulla a che vedere
con la manualità
ci agggiungiamo al coro...... b r a v a a a a a