Cuscini a confronto: a broderie suisse - a punto croce e...
.. a punto piatto o punto rasatello?? Mah, entrambe sono ottime per un'iniziale
La foto arriva dalla mostra del gruppo "MAGIA DI UN RICAMO"
Un posto per un cuscino lo si trova sempre, per quanto piccola sia la cosa, che dite??
.. e diventano spesso un complemento di arredo.. quindi, di sicuro non disdegnate qualche
idea!!!
Dove trovate il materiale??? Ecco i link:
- per i tessuti adige: http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=82
- per lo schema a punto croce http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=5
Broderie suisse anche per le bomboniere dei futuri sposi..su bordo in lino però
Zia Milena, da persona molto premurosa, prima di ricamarne almeno un centinaio, ne ha
preparata qualcuna di campione in modo che i futuri sposi possano dare il loro "benestare"
Il motivo a cuore ed il rosso del filo sarà riccorrente su tutte perchè sono in tema con gli inviti e non solo
Ebbene sì, sta usando il bordo in lino bicolore... http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=28
è decisamente più adatto all'occasione, che dite??
...altra broderie suisse, altro vassoio .. ma non solo
il lilla è il colore preferito dall'amica di Michela, Alessandra di Bologna.
Si sono date appuntamento ad Abilmente, una buona occasione per entrambe di incontrarsi,
e scambiarsi
un regalino!
L'idea è
stata reciproca
..
cosicchè
nessuna delle due
si è lasciata prendere
alla sprovvista
Michela ha
pensato
per la casa
...
ed un vassio
non è mai
di troppo!!!
.. mentre Alessandra ha pensato all'approssimarsi dell'inverno e quindi....
ha "tricottato" una calda sciarpa
e,
fatalià
delle
atalità, ??!!
nella stessa
tonalità di
lilla del
vassoio
che coincidenza!!
Errata corrige!!!! hahahaha, che teste!!!
... l'amica, che Michela definisce anche "sorellona". non si chiama Alessandra ma
Maria giovanna, in arte Merygiò.
Approffitiamo pure per darvi i link due suoi blog : http://tuttiifilidigio.blogspot.it/ e
http://sferruzzareincompagnia.blogspot.it/ dove vi invita al suo Knit Cafe' presso
la pasticceria MAV a Toscanella di Dozza !!!
paralumi a campana e paralumi a ventola
L'esecutrice è sempre Laura la restauratrice...
eccola in rosso vivo
edi in azzurro polvere
quale preferite??
Forse questo modello di telaio, non l'abbiamo ancora caricato nel nostro sito, .. provvederemo
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=10
I tessuti da broderie suisse ci sono
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=82
ed anche i lini che fanno da base
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=2
.. e broderie suisse per tanti modelli di paralumi
Mentre mamma Eleonora resisteva alla tentazione di approcciarsi con la broderie suisse,
Laura, la figlia restauratrice, si dava un gran d'affare per creare, con questa tecnica,
tante lampade. Si può dire senz'altro che stiano diventate la sua specialità, tant'è che
ha pure cominciato a venderle
voilà...
Nella prima
la tinta unita di
base
accoglie
un cuoricino
a quadretti,
ricamato
Una passamaneria
a serpentina
ed una seconda
a pon pon
la completano
simpaticamente
la seconda è completamete a quadretti
in questo caso
il pon pon
di rifinitura
è più piccolino
come del
resto
richiede da
forma stessa
altra lampada
altro pon pon
In effetti a lei
piacciono molto
e noi ne abbiamo
un
bell'assortimento
che stiamo
aggiornando
anche le sito
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=4
... e non è finita!!!
Broderie suisse per un vassoio country - ed ancora una mostra ma.. a Lugano
Sarebbe una bella gitarella eh?? pensateci!! il fine settimana è prossimo
Aspettavamo che ci mandassero un lavoro ce verrà esposto, per stuzzicare un po' la vostra curiosità
ma qui il tempo passa... vorrà dire dovrete andarveli a vedere di persona
Una della componenti del gruppo è Eleonora, mamma di Laura.. la restauratrice, che finalmente
è riuscita a convertire alla Broderie Suisse ... non sarà comunque in mostra
dato che risulterebbe come pezzo unico .. e dire che la Svizzera è la patria di questa
tecnica, ma, come sempre succede, non si è mai profeti in patria
Regnerà invece il punto croce che padroneggia anche nella loro locandina
Che dite??? Una visita alla mostra ed una sbirciatina al lago di Lugano non sarebbe un cattiva idea!!
Altri bordi in lino.. per tante idee a punto croce
Voilà: un cuscino con bordo in lino che ha gia di suo.. due file centrali di pinetti ricamati (a maccina)
e tanti piccoli motivi a punto croce,
un cuore con bordo bicolore - greggio e rosso, pannelli vari,
un pino composto da un bordo bicolore in parte bianco ee in parte a quadretti,
sacchetti di cui uno confezionato con un bordo doppio
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=3
Allora vogliamo o no cominciare a darsi un po' da fare
Al Natale non mancano anni luce!!
..A proposito di cestini ..eccone ancora uno con bordi in lino ricamati a punto croce
Usare un bordo in lino per realizzare un cestino, può, di sicuro, facilitare la confezione..
ma sopratutto si può scegliere tra una vasta gamma di colori: uniti, stampat,i a righe, a quadri
e chi più ne ha più ne metta!!!
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=3
Questo della foto che accoglie delle bacche di rose, farà bella mostra di se e vi rallegrerà
per i mesi a venire.. ed ancor più se accostato al cuscinetto su cui le bacche di rose, sono invece
ricamate. Che ne dite??
La foto arriva dalla showroom del nostro fornitore di Bordi in lino
Oggi è San Martino e....
la carissima Loredana di Salzano che sabato ci ha reso visita con un gioioso gruppo di amiche ...
ci ha portato un dolcetto confettoso che dalle sue parti è tradizione offrire per San Martino
scusate la foto... ma per sbaglio abbiamo eliminato quella senza cellophane ... mannaggia!!!
Ecco comunque la "storia" come ci è stata rccontata dalla stessa Loredana or ora
Il San Martino a cavallo è un dolce tipico del veneziano.
Nel passato era usanza che i bambini, il giorno 11 novembre, andassero in giro per case e negozi chiedendo dolciumi, facendo un gran chiasso (un po’ il trick or treat anglosassone) e cantando questa canzoncina:
“San Martin xe andà in sofita a trovar la so novisa, so novisa no ghe gera, San martin col cuor par tera, e col nostro sachetin cari signori xe San Martin”
.. in cambio, appunto, di dolci e frutta, tra cui anche il San Martino a cavallo di pasta frolla. Ancora oggi i fidanzati si scambiano questo dolce come segno di reciproco affetto e amore.
Grazie infinite Loredana.. anche la tua generosità ed affetto scalda il cuore!!
Cestini in feltro con stelle di natale.. invece per Daniela
Ha colto l'idea in fiera e ne sta preparando una serie per qualche regalino sopratutto alle sue amiche, ..
li offrirà con all'interno una piantina di Euphorbia pulcherrima ovvero la stella di natale
E' composto da un cilindro in feltro,rosso cupo del diametro di circa 15 cm.
le cui cuciture in bianco costituiscono decoro
Anche le bratteee e le foglie delle stelle di natale sono in feltro e sono rifinite: con punto festone
per il contorno e punti lanciati per le nervature
Il vero fiore centrale invece è composto da sei sette perle in legno
Il manico è un cordoncino in juta intrecciato
Alberelli per Lorena, palline e quadretti per Luisa
Luisa di solito ama ricamare ma in questo momento preferisce dedicarsi ad altre tecniche
manuali
Voilà una pallina col suo bel paesaggio invernale. Che ne dite??
e di questo quadretto??
Giudicate voi
Parlando di inverno si pensa al natale ed alle sue tante decorazioni
Eccone una di Lorena di Breganze!!! Un alberello così è proprio adatto alle case di oggi giorno;
...è giusto di misura
L'intaglio è
una delle sue
specialità.
La sua mano
precisa le
consente di
ricamare
tranquillamente
in rosso su lino
bianco candido
che mette in
risalto qualsiasi
piccola
imperfezione
Non è il
primo che fa,
ve lo ricordate questo?
Il lino per l'intaglio deve essere piuttosto fitto e, di solito, si usa il filo da ricamo 25; ultimamente
però vendiamo più facilmente il ritorto d'Alsazia o in ritorto fiorentino 12, molto più conveniente
come prezzo
Per i tuoi acquisti on-line clicca qui http://www.iltelaiopovolaro.it/
C'è anche a chi piace l'inverno... e meglio ancora se ricamato a punto croce
Beh dai, l'avvicendarsi delle stagioni è cosa buona e giusta... e non è vero che l'inverno
è sempre trieste e nebbioso; questo rappresentato da Christ http://ooohmyblog.canalblog.com/
è allegro e gioiso... vi sembra???
Presine, sacchettini, biglietto invito e segnaposto
tutto ... fai da te!!
Che Tiziana sia in grado di fare "tanto" di tutto, di sicuro, voi che ci seguite, lo sapete bene
Oltre alle presine anche qualche sacchettino bomboniera
... non si sa mai, ... se per caso nella lista ci si è dimenticati di qualcuno meglio avere anche
qualche sacchettino di scorta.
A dire il vero, mamma Luciana, pensava a qualche presina in più, ma Tiziana
non ne poteva più di pezzetti e pezzettini ed ha trovato più semplice e voloce aggiungere qualche
sacchettino. Il bordo in lino avrebbe semplificato il lavoro e quella righina laterale in oro poi,
era più che mai adatta all'occasione.
Per le nozze d'oro un piccolo richiamo in oro, in effetti, proprio non guasta.
Detto fatto, .... voilà
per il bordo: http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=28
per il pizzo: http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=112
ed in fine una bella gallina
e non sarebbero tutte ... ma per qualche idea, ne avete che basta!!!
Ma vi rendete conto quanto lavoro.. hanno comportato: prima tutto il ricamo..
d'altra parte era giusto ricordare la riccorenza... cinquant'anni di matrimonio non si festeggiano
tante volte nella vita,
poi ritaglia un'infinità di pezzi e pezzetti da cucire a punto festene,
ed infine assembla e rifinisci...
Ufffuuufff è solo da augurarsi che tutti alla fine abbiano apprezzato!!!
...dopo i gattini qualche gufetto porta fortuna
Eh sì, i gufetti non potevano cero mancare!!!
Mah, chissà se potrebbere andar d'accordo con i gattini Niente paura, andranno in case diverse
Patchwork appliquè ed ancora ricamo punto croce per qualche presina
Le idee per le ricorrenze sono infinite...
Ecco cos'ha pensato Tiziana (la nostra libraia) per i cinquant'anni di matrimonio dei suoi
genitori... Tante belle ed utili presine colorate, che di sicuro troveranno posto a casa di
chi le riceverà, senza finire in qualche cassetto dimenticate.
Per prima cosa Tiziana ha ricamato nomi e ricorrenza su floba 100 fili
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=73
che aiuterà a dar consistenza alla presina.
Poi con la sua proverbiale pazienza ha ritagliato tanti piccoli pezzetti che apllicati a
punto festone hanno dato forma a questi simpatici gattini!! Qualche punto erba ha
completato il musetto; bottocini, nastrini e pizzettiti hanno invece simpaticamente
concluso l'opera. Nessun particolare è stato lasciato al caso!!
La borsa "Io amo ricamare" ha cambiato "look"
Dato che la borsa, che vedete nella copertina dello schema,
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=prodotto&id_prodotto=14572
è molto piaciuta a qualcuno, ....tanto che ha voluto portarsela a casa ..senza neppure chiedercela,
naturalmete, solo perchè temeva che non avremmo voluto privarcene, ...
siamo state costretta a rifarla.
Così facendo e dato che il tempo disponibile è sempre meno abbiamo optato per
una soluzione più veloce.
Eccole a cofronto
La prima, in lino naturale, aveva il ricamo
sulla tasca (fatta con bordo in lino a pois)
che in realtà diventava una busta staccabile,
Era arricchita da una fascia in lino
bordò con sopra da una bella
passamaneria, un fiore in lino sul
manico più bottoni e nastrini vari
La seconda è in "canovaccio" ovvero un tessuto pesante a trama molto grossa
tant'è che è stata ricamata su un filo per un filo
Questa è stata arrichita da tre passamanerie diverse cucite giusto la sera prima
dell'inizio della fiera
Che dite?? Può andare anche col nuovo look??
Schema gufetti offerto a chi ci ha reso visita ad "Abilmente"
Avete raione!!! Non abbiamo ancora postato lo schemino dei gufetti porta-fortuna
eppure eravamo convinte di sì!!
Eccolo comunque
Sono piccoli schemi,
sempre molto graditi
..
Potete farne un
segnalibro
o
un piccolo pannallino come l'abbiamo proposto noi
abbiamo usato un bordo in lino con una delle tre righe laterali color marrone come il moulinè
del ricamo.. abbiamo aggiunto un gufetto in materiale legnoso ed una nappina
tutti elementi che trovate n el nostro sito
per il bordo in lino http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=3
per il gufetto http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=100 (clicca su decorazioni legnose)
per la nappina http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=18
per l'appendino: http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=9
"Padova ricama l'arte"... con "l'arte del ricamo"...
.. aggiungiamo noi!!
Un'associazione con nome così non può che lasciar pensare a grandi meraviglie!!
..ma non avete bisogno di sforzare la vostra immaginazione potete proprio vederle allo
loro mostra che chiederà i battenti domenica 10 Novembre
Sarebbe un vero peccato perdere una tal occasione.. tanto più che è ospitata nientemeno
che nel "MUSEO DELL'EDUCAZIONE" in una fantasmagorica sala...
Nella panoramica di qualche post fa avrete notato la presenza di tanti tavoli resisi necessari
per accogliere le tante "opere"
Eccone uno in primo piano.. c'è di sicuro l'imbarazzo della scelta.. ma gli accessori di
abbigliamento .. diciamo che sono meno usuali alle mostre.
Spettacolare il connubio "ricamo e macramè" trovate??
Non abbiamo commenti da aggiungere... la foto parla da sola!!
"Magie Veneziane" ... collezione 2013 ...by Renato Parolin
.. ben otto schemi dedicati a... "monumenti" della natura, che da domani saranno disponibili
sia in negozio che nel sito insieme a tutta la serie dedicata al natale!!!
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=categoria&id_categoria=32
Questo sopra è il numero uno .. quello sotto è il numero due
Finalmente potremo spedirli a quanti li hanno già prenotati!!!!
Sono ricamati su lino 15 fili della F.lli Graziano , il " pronto ricamo"
Va benissimo anche quello alto cm. 70 da asciugamani, molto conveniente anche di prezzo
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=prodotto&id_prodotto=15963
Un quadro.. e tanti cuoricini applicati con una civettina ricamata a punto croce
Le civettine hanno preso il cuore anche delle ricamine francesi... e dire che fino a "ieri",
a detta dell'amica Manue, http://enarak.etxea.over-blog.com/ l'esecutrice, non le vedevano
di buon occhio.
Beh, si può anche cambiare idea .. e farle diventare da portetrici di sventura a porta-fortuna!!!
..Son così carine ..
Simpaticissima l'dea dei cuori applicati uno per uno.
Brava Manue!!
A proposito di mostre ed a proposito del libro di Renato Parolin..."L'abécédaire fleuri".
Anche le nostre amiche d'oltralpe amano fare mostre.... Mah, avremo imparato noi da loro
o loro da noi ???
Ecco comunque una loro locandina;
per prepararla,
ogni componente
del gruppo
di cui fa parte
pure la nostra amica
Manue,
ha ricamato una lettera
de del libro
"L'alfabeto fiorito"
del nostro
artista e creatore
Renato Parolin...
Bene no??
Hanno formato
tanti quadrati
e poi ad uno ad uno
li hanno fissati, anche con qualche bottoncino, ad una base in tessuto, creando un
grande pannello...(lavorato a tante mani; possimamo magari definirlo un round-robin?)